Il Durc: il Documento di regolarità contributiva
Guida semplice e informazioni utili sul Documento di regolarità contributiva
Introduzione
Cos'è il Durc? Quali sono i soggetti obbligati a fare il Durc? Chi rilascia il Durc? L'inps o l'inail? o il comune? Oppure la Regione di appartenenza? A chi bisogna rivolgersi per ottenere il Durc? Perchè bisogna richiedere il Durc? In quali occasioni e in quali circostanze va richiesto il documenti di regolarità contributiva? Secondo quali modalità va richiesto? Entro quanto tempo va richiesto il Durc? A cosa serve il Durc?
Queste e altre domande sono quotidianamente poste dagli operatori economici che, davanti a particolari tipologie di lavori, si sentono una richiesta urgente: il documento di regolarità contributiva.
La guida al Durc, dunque, mira a spiegare in poche e semplici parole cos'è il durc e quali sono le sue funzioni.
Cos'è il DURC?
Il DURC è il "Documento Unico di Regolarità Contributiva", ovvero un certificato di regolarità degli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi di un'impresa, nonchè la stessa regolarità di tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e Casse Edili verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento .
Quando richiedere il DURC
La regolarità contributiva, ovvero il durc, viene richiesta:
- per tutti i contratti pubblici (in particolare, per gli appalti ed i subappalti sia di lavori che di servizi e forniture)
- per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione
- per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di permesso di costruire o a denuncia inizio attività
- per la fruizione di benefici normativi e contributivi concessi da Enti/P.A. diversi da Inps e Inail
- per il rilascio dell'attestazione SOA
- per l'iscrizione all'Albo dei fornitori
- per finanziamenti e sovvenzioni per la realizzazione di investimenti previsti dalla normativa comunitaria o da normative specifiche
- per la valutazione dei lavori pubblici per i quali il committente non è tenuto all'applicazione del Codice e del Regolamento (lavori pubblici se dell'attestazione SOA
- per l'attestazione di qualificazione dei contraenti generali
All'interno dei contratti pubblici, il DURC deve essere richiesto:
- in capo al contraente principale (appaltatore)
- per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all'articolo 38, comma 1, lettera i), del Codice
- per l'aggiudicazione del contratto ai sensi dell'articolo 11, comma 8, del Codice
- per la stipula del contratto
- in capo a tutte le imprese esecutrici (appaltatore e subappaltatori)
- per il rilascio dell'autorizzazione al subappalto e al cottimo ed il successivo deposito del contratto presso la stazione appaltante
- per il pagamento degli stati avanzamento lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture (fatture)
- per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l'attestazione di regolare esecuzione, e il pagamento del saldo finale
- per il rilascio delle concessioni per la realizzazione di opere pubbliche e gli affidamenti con procedura negoziata
Soggetti tenuti al possesso del DURC
Sono tenuti al possesso del DURC sia i datori di lavoro che i lavoratori autonomi .
In particolare, per i contratti pubblici il DURC deve essere richiesto per ogni "operatore economico".
Con il termine "operatore economico" il Codice dei contratti pubblici individua "l'imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi".
L'operatore economico, pertanto, è qualsivoglia soggetto, sia esso persona fisica che persona giuridica, il quale sia parte di un rapporto contrattuale con la pubblica amministrazione e che sia tenuto all'obbligo di iscrizione nei confronti degli enti previdenziali e, a determinate condizioni, nei confronti delle Casse edili.
In linea generale, infatti, il DURC, quale certificazione unica che attesta contestualmente la situazione contributiva nei confronti di più enti, ha come presupposto il fatto che il soggetto, per il quale si effettua la verifica della regolarità, sia iscritto contemporaneamente a più enti.
Soggetti richiedenti il Durc
L'azienda, anche attraverso un intermediario qualificato.
Le SOA.
Le Amministrazioni aggiudicatrici (indicate dall'articolo 3, comma 25, del Codice dei contratti pubblici, che sono tenute a richiedere d'ufficio il DURC per tutti gli appaltatori ed i subappaltatori.
Le altre stazioni appaltanti pubbliche diverse dalle amministrazioni aggiudicatrici (imprese pubbliche ai sensi dell'articolo 3, comma 28, del Codice dei contratti pubblici) e le pubbliche amministrazioni che agiscono come amministrazioni procedenti, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera o) del D.P.R. n. 445/2000, qualora debbano verificare le autocertificazioni presentate in relazione ai procedimenti di propria competenza.
Come accedere al servizio di rilascio del Durc
DURC richiesto per via telematica accedendo a:
https://www.inps.it - solo per aziende e intermediari in possesso di utenza rilasciata da Inps per i propri servizi on line;
https://www.inail.it - solo per aziende e intermediari in possesso di utenza rilasciata da Inail per i propri servizi on line;
https://www.sportellounicoprevidenziale.it - anche per le Stazioni Appaltanti e SOA.
Le Pubbliche Amministrazioni appaltanti, le SOA, i consulenti del lavoro e gli intermediari qualificati (legge n. 12/1979) sono obbligati ad inoltrare la richiesta di DURC esclusivamente per via telematica.
Le aziende e i loro intermediari possono accedere tramite portale Inps o portale Inail, utilizzando le utenze già rilasciate dagli stessi Enti per la fruizione dei servizi telematici. Il sistema crea in automatico il collegamento con https://www.sportellounicoprevdenziale.it.
Le pubbliche amministrazioni appaltanti e le SOA devono richiedere specifiche utenze e devono accedere esclusivamente tramite il sito https://www.sportellounicoprevidenziale.it.
Le utenze per le stazioni appaltanti pubbliche sono rilasciate da qualsiasi sede Inail, Inps e Casse edili presentando l'apposito modulo di richiesta ed i relativi allegati.
Le utenze per le SOA sono rilasciate dalla Direzione Centrale sistemi informativi e telecomunicazioni dell'Inail presentando l'apposito modulo di richiesta ed i relativi allegati.
Fonte: Sportellounicoprevidenziale.it