Registrare il contratto di affitto in nero

Registrare il contratto di affitto in nero

Registrare il contratto di affitto in nero: modalità e documentazione per mettersi in regola

 

PERCHÉ CONVIENE METTERSI IN REGOLA E REGISTRARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’inquilino che ha un contratto di affitto “in nero” (vale a dire non registrato all’Agenzia delle Entrate), oppure un contratto di affitto registrato ma ad un canone inferiore rispetto a quello effettivo, o ancora ha un contratto di comodato fittizio registrato, può regolarizzare la propria posizione e così beneficiare di notevoli vantaggi economici e fiscali.

 

UNA IPOTESI DI REGOLARIZZAZIONE
L’inquilino Tizio si presenta, il 28 aprile 2012, presso l’Ufficio Territoriale di Bologna 2 per denunciare un contratto di affitto “in nero”, abitativo di 4 anni, con decorrenza dal 1° aprile 2011, a un canone mensile di 660 euro. La locazione riguarda un appartamento (rendita catastale 696 euro) e un garage (rendita catastale 84 euro), per una rendita catastale complessiva di 780 euro.

L’inquilino, con l’aiuto del personale del front office dell’Agenzia, deve regolarizzare il contratto non registrato: da questo momento saranno applicate le nuove condizioni contrattuali che prevedono un canone annuo pari al triplo della rendita catastale (780 euro x 3= 2.340 euro).
Dal confronto tra vecchio e nuovo canone risulta un notevole risparmio.

 

Come registrare il contratto di affitto in nero


Dal suo arrivo in Ufficio fino alla registrazione del contratto, l’inquilino sarà assistito dal personale dell’Agenzia delle Entrate, attraverso tre fasi.

 

1° fase: Apertura della pratica presso l'agenzia delle entrate
L'inquilino si reca in un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, verifica che il contratto non sia stato registrato e denuncia la propria situazione. Con l’assistenza del personale del front office, deve compilare:

● il modello di denuncia di contratto verbale nel quale è descritta la propria situazione;
● la richiesta di registrazione del contratto con i dati dell’immobile (modello 69);
● il modello di versamento dell’imposta di registro per il contratto "in nero", con relativi interessi e sanzioni, e dell’imposta di registro per il contratto con canone agevolato (modello F23).

 

2° fase: Versamenti in Banca o in Posta.
Successivamente, l'inquilino deve recarsi presso uno sportello bancario/postale per effettuare i seguenti versamenti, con il modello F23 compilato:

● imposta di registro relativa al contratto “in nero” (2% del canone annuo pagato per ciascun anno “in nero”);
● sanzioni;
● interessi;
● imposta di registro calcolata sul nuovo canone (2% sul triplo della rendita catastale)

 

3° fase: DI NUOVO ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE (registrazione)
Ultimate queste operazioni, l'inquilino deve tornare all’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate a cui si è rivolto, per consegnare la distinta di versamento del modello F23, insieme con il modello 69 compilato.

A questo punto l'Ufficio potrà procedere alla registrazione.

 

I MODELLI DA COMPILARE

Modello di denuncia di contratto verbale di locazione ed affitto di beni immobili

Modello F23 per il pagamento di imposte, sanzioni e interessi

Modello 69 (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi)

 

RIFERIMENTI NORMATIVI E AMMINISTRATIVI

  • D.lgs. 23/2011, Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, art. 3, commi 8 e 9.
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011
  • Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2011
  • Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 20/2012

 

Argomento: Registrare il contratto di affitto in nero

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

Guide fiscali

Esenzione dal canone Rai: come ottenerla e quali sono i requisiti

Esenzione canone Rai per gli over 75.   Dal 2008, chi ha almeno 75 anni di età e nell’anno...

Adempimenti per assumere colf e badanti

Guida per l'assunzione di colf e badanti e altre informazioni fiscali utili. ADEMPIMENTI...

COME OTTENERE I RIMBORSI DELLE IMPOSTE

Il contribuente che ha versato imposte in misura maggiore a quelle effettivamente dovute ha diritto...

Cosa si può pagare con Modello F24

QUALI TRIBUTI SI POSSONO PAGARE CON IL MODELLO F24? Il modello F24 va utilizzato per pagare: •...

<< 1 | 2 | 3