Come rimediare a errori e sanzioni fiscali

In questa sezione troverete tutte le informazioni sugli errori o dimenticanze nella dichiarazione dei redditi, sui ritardi della presentazione della dichiarazione, sulle violazioni formali, sulle dichiarazioni integrative, sui controlli che vengono effettuati dall'agenzia delle entrate e le relative sanzioni tributarie. Articoli su come regolarizzare le comunicazioni,  come evitare gli errori più comuni, come sanare errori o piccole dimenticanze, come comportarsi in caso di ravvedimento operoso e altro ancora. Consultate i vari articoli, divisi per argomento e, nel caso non troviate una fattispecie adatta al vostro caso concreto, potete porre un quesito pubblico dal form in fondo alla pagina. Risponderemo in breve tempo.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Errori e sanzioni

Come rimediare agli errori imu

17.12.2012 10:22
Come rimediare agli errori di versamento dell' imu e agli errori di compilazione del modello f24.   In data 13 Dicembre 2012 il Dipartimento delle finanze ha pubblicato la risoluzione n. 2/D in...

Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi: il ravvedimento operoso

29.04.2011 14:06
Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi Con il “ravvedimento operoso” il contribuente può regolarizzare e correggere omissioni e irregolarità commesse, beneficiando della...

Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.

29.04.2011 14:14
Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.   Se la dichiarazione è presentata con ritardo non superiore a 90 giorni, la violazione può essere regolarizzata eseguendo...

Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati

29.04.2011 14:16
Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati Quando si parla di violazioni formali bisogna distinguere tra le due seguenti fattispecie: •...

Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare

29.04.2011 14:19
Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare Gli errori o le omissioni di natura sostanziale relativi alle dichiarazioni dei redditi validamente presentate (comprese...

Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari

29.04.2011 14:26
Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari Per la tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei soggetti abilitati all’invio telematico, ai fini...

Modalità di pagamento del ravvedimento

29.04.2011 14:28
Modalità di pagamento del ravvedimento Per usufruire del ravvedimento i versamenti vanno eseguiti, indicando gli appositi codici tributo: • con il modello F24, per le imposte sui redditi, le...

Presentazione della dichiarazione integrativa

29.04.2011 14:31
Presentazione della dichiarazione integrativa Nei casi in cui, ai fini del ravvedimento, è previsto l’obbligo di una dichiarazione integrativa, l’interessato deve presentarla a un ufficio postale o...

Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate

29.04.2011 14:33
Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate L’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, effettuata dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, è...

Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità

29.04.2011 14:40
Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità   Le comunicazioni sono emesse a seguito di tre diversi tipi di attività: • il controllo automatico; • il controllo...
Oggetti: 1 - 10 di 57
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sugli errori e le sanzioni tributarie con il form in fondo alla pagina

Data: 15.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: reddito di 10 euro non denunciato 2009

Non si può più fare nulla. Le ricordo, in ogni caso, che per un reddito imponibile di 10 euro vi sarebbe una imposta ridicola e che per imposte duvute per importi minimi sotto i 12 euro di irpef non bisogna mai versare niente.

Data: 14.12.2011

Autore: Mirella

Oggetto: errore versamento I rata ICI

Non so se sia la sezione giusta per porre il quesito, ma provo, eventualmente per avere indicazioni su quale sia il soggetto a cui rivolgersi.
Nel pagare il saldo ICI, mi sono accorta di aver versato l'acconto a giugno riportando il codice di un altro comune: dovevo pagare x proprietà nel comune di residenza e per quote di proprietà (appena acquisite per successione) in un comune diverso, invece ho pagato tutto inserendo per distrazione nel modello F24 lo stesso codice comunale. Come rimediare? a chi rivolgersi? grazie

Data: 15.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: errore versamento I rata ICI

Deve fare una istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello f24. Scarichi il modulo dalla sezione "moduli e utilità" alla sua sinistra.

Data: 13.12.2011

Autore: vincenzo

Oggetto: reddito 2010 non dichiarato

Buona sera,
volevo un aiuto sul caso di pensionata che non ha presentato il mod.730 per errore.Avrebbe dovuto dichiarare reddito catastale
per appartamento di proprietà in comodato gratuito a figlia e genero.
Avrebbe anche dovuto richiedere bonus per fitto della sua abitazione
con un credito finale di imposta.
Come uscirne?
Grazie mille

Data: 14.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: reddito 2010 non dichiarato

Modello unico persone fisiche entro il 29 Dicembre 2011 con un pagamento di una sanzione di 25 euro per presentazione della dichiarazione con un ritardo non superiore ai 90 giorni.

Data: 12.12.2011

Autore: Domenico

Oggetto: ISCRITTO ALL'AIRE

Un pensionato iscritto all'Aire, essendo titolare di due pensioni, quindi due CUD rilasciati da due enti diversi, e una piccola casa di proprietà, nel caso in cui abbia presentato il 730 e non il modello unico, cosa dovrebbe fare per sanare la sua posizione?
Grazie

Data: 13.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: ISCRITTO ALL'AIRE

Non abbiamo dati sufficienti per capire se si debba presentare il modello unico o meno. Controlli la parte 3 del fascicolo 2 delle istuzioni del modello unico persone fisiche 2011 presente nel sito dell'agenzia delle entrate.

Data: 10.12.2011

Autore: Sandra

Oggetto: Errore dichiarazione isee

Salve,

di recente avrei dovuto concorrere per una borsa di studio universitaria relativa ad un corso che e che è stata messa al bando con 3 anni di ritardo. E'pertanto richiesta per partecipare la dichiarazione isee di 2 anni fa. controllando l'isee di quell'anno che avevo già presentato per ottenere le riduzioni dalle tasse, mi è venuto un dubbio sulla correttezza della dichiarazione e ho chiesto una consulenza privata ad un esperto che mi ha confermato che la dichiarazione è stata compilata in modo errato, che i redditi da dichiarare sarebbero dovuti essere più alti seppur nei limiti per poter avere comunque i benefici e che nulla si può fare per correggere la dichiarazione per l'imppossibilità di accedere ai dati e modificarli. Tra l'altro per la borsa di studio è necessario che ci sia un reddito minimo che appunto io avrei avuto ma che nella dichiarazione non risulta a causa degli errori commessi. Inoltre ho il timore che in modo retrospettivo potrebbero fare dei controlli e sanzionarmi per le riduzioni avute quell'anno. Il danno è quindi duplice:uno è l'impossibilità di partecipare ad un bando in cui è a concorso una borsa di studio che potrei potenzialmente vincere e a cui dovrei rinunciare, l'altro è che le dichiarazioni comunque sono sbagliate e se fanno controlli rischio anche sanzioni per errori commessi dal caf. Cosa posso fare?

Grazie.

Data: 13.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Errore dichiarazione isee

Non sappiamo dirle come correggere una dichiarazione isee di due anni fa. Il programma si chiude di anno in anno e subentra quello nuovo. Per cui credo proprio che non sia possibile apportare delle modifiche.

Data: 03.12.2011

Autore: nicola m

Oggetto: errori

nel 2010 aseguito dellla perdita di un lavoro dipendente decido di aprire una ditta servizi mi rivolgo ad un commercialista il quale mi dice con 400€ti apro la ditta e ti pago tutto io poi mi dai 70€ al mese e ti tengo la contabilita io accetto dopo qualche giorno mi chiama e mi dice da oggi puoi fare le fatture pero senza l'iva perche ti ho messo nei requisiti minimi. nella fattura devi scrivere fc iva art 1 comma100 l24/12/07 n°244.non devi superare i 30000€ di fatturato annuo.la ditta viene aperta a meta giugno del 2010 fatturo 21000€ a gennaio del 2011 gli chiedo le fatture sempre come l'anno scorso? risposta si identiche.mi ha fatto l'unico agiugno e mi ha dato f24 da pagare con anticipi e tutto. facendo un giro nel vostro sito ho letto e ho capito che io potevo al massimo fatturare nel 2010 17500€ per restare nei minimi per la faccenda del ragguaglio, a tutto ora mi ha detto che io sto nei nuovi super minimi fino al31/12/2014. adesso cosa succede. e a chi e imputabile l'errore e chi paga. premetto che questa cosa al momento la so solo io e non ho avuto comunicazione da nessun ente.

Data: 04.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: errori

Signor Nicola,
non entro nel merito della vicenda per rispetto nei confronti del suo professionista di fiducia.
Si rechi presso il suo consulente per verificare nel dettaglio se il reddito percepito nel 2010 e adeguatamente ragguagliato ai mesi di attività dettermini o meno la fuoriuscita, per il 2011, dal regime dei contribuenti minimi.
Nel qual caso si è ancora in tempo per apportare le opportune modifiche.

Data: 30.11.2011

Autore: Fabrizio

Oggetto: Sanzione per mancata registrazione contratto d'affitto

Buongiorno,

sto ricevendo le notifiche e le relative multe per la mancata registrazione del contratto d'affitto,in qualità di ex inquilino. Colpa mia non aver mai pensato che il proprietario non avesse fatto la registrazione e quindi d'accordo a pagare la sanzione,ma in che misura debbo pagare questa sanzione? Mi spiego meglio: ho letto che la responsabilità è solidale tra proprietario ed inquilino,quindi ritengo corretto pensare che la proprietà abbia ricevuto una multa identica alla mia e che ognuno di noi debba pagare la sua, oppure la valorizzazione della multa indicata sulla notifica è da dividere per 2 ? Grazie per l'attenzione. Fabrizio da Abbiategrasso (MI)

Read more: https://www.caf-sassari.com/errori-e-sanzioni/

Data: 30.11.2011

Autore: cristina

Oggetto: cedolare secca

buona sera,
ho un problema che non so come risolvere:
a luglio del 2011 stipulo,tramite un'agenzia, un contratto di locazione di durata un anno.....certa di essere entrata in cedolare secca l'agenzia mi fa apporre le marche da bollo e pagare un imposta , ma solo perche' c'e' la fideiussione.il modello 69 pero' riporta barrata l'opzione della cedolare secca.
mi reco dal commercialista il quale mi richiede la lettera con raccomandata che avrei dovuto spedireall'inquilino per comunicare che ero in cedeolare.....LA RACCOMANDATA NON E' STATA FATTA........mi viene quindi detto che e' elemento essenziale per entrare in cedolare .......
ora mi chiedo:
cosa devo fare??...devo pagare l'imposta di registro con ravvedimento'?...e cosa e come comunico all'agenzia delle entrate che non sono in cedolare ?
grazie

Data: 17.11.2011

Autore: leopoldo

Oggetto: comodado uso macchina

Due quesiti: 1) srl unipersonale, l'unico socio da in comodato d'uso gratuito alla srl il furgone intestato alla sua persona fisica: domando, il contratto di comodato deve essere registrato? quali sono i costi che la srl si può detrarre? carburanti, manutenzioni, bollo, assicurazioni Ecc.
2) Furgone intestato ad una società snc e da essa utilizzato.Domando, può la snc dare in comodato d'uso il furgone anche ad altre società? praticamente lo stesso verrebbe utilizzato da più società di cui una sola intestataria.Se si quali costi si possono portare in detrazione le diverse società

Non so se è qui che devo fare questa domanda ma non trovo un link adatto se non mi rispondete qui a che settore devo rivolgermi? grazie

Data: 16.11.2011

Autore: Annalisa

Oggetto: PENALE PER RITARDATA REGISTRAZIONE CONTRATTO LOCATIVO

Gentili Avvocati,
ho un'agenzia immobiliare e mi sono trovata, in agosto, a registrare mentre ero in vacanza un contratto di locazione tra una proprietaria che opta per la cedolare secca e un'inquilina che avevano firmato un contratto il 2 9 luglio scorso.
ho provato e riprovato più volte la registrazione online ma per quella serviva veramente una laurea in astrofisica che mi ha portato a ritardare la registrazione, avvenuta infatti il 29 agosto!!!
Non riuscendo in alcun modo a ricevere la stampa della denuncia di registrazione, me ne sono poi dimenticata e oggi, dopo tanto tempo, ho richiesto la ricevuta e leggo che la denuncia non è stata fatta perchè superati i 30 gg! Ok, colpa mia, ho sbagliato il calcolo dei giorni, ma se avessi ricevuto la ricevuta di scarto avrei potuto porre rimedio subito, essendo il contratto fatto il 29 per il periodo dal 1 agosto.
Oltretutto era solo una registrazione, considerato che il pagamento dell'imposta di registro non è da effettuare proprio in virtù del regime di cedolare secca!
A questo punto cosa debbo fare? Quanto devo pagare e avendo fatto tutto online, ora su cosa devo basarmi?
ho capito alla fine che ciò che dovrebbe accelerare il nostro lavoro, il ricorso al sito telematico, si rivela invece molto più laborioso che l'andare in agenzia delle entrate!!!
grazie
Annalisa

Data: 09.11.2011

Autore: RINA

Oggetto: SANZIONI SCONTRINO FISCALE E RICEVUTE FISCALI

VORREI SAPERE ATTUALMENTE QUALI SONO LE SANZIONI PER LA MANCATA EMISSIONE DI SCONTRINO O RICEVUTA FISCALE ED ANCHE QUANDO VIENE DISPOSTA LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
GRAZIE E SALUTI

Data: 09.11.2011

Autore: Fabrizio

Oggetto: Sanzione per mancata registrazione contratto d'affitto

Buongiorno,

sto ricevendo le notifiche e le relative multe per la mancata registrazione del contratto d'affitto,in qualità di ex inquilino. Colpa mia non aver mai pensato che il proprietario non avesse fatto la registrazione e quindi d'accordo a pagare la sanzione,ma in che misura debbo pagare questa sanzione? Mi spiego meglio: ho letto che la responsabilità è solidale tra proprietario ed inquilino,quindi ritengo corretto pensare che la proprietà abbia ricevuto una multa identica alla mia e che ognuno di noi debba pagare la sua, oppure la valorizzazione della multa indicata sulla notifica è da dividere per 2 ? Grazie per l'attenzione. Fabrizio da Abbiategrasso (MI)

Data: 08.11.2011

Autore: bruno

Oggetto: art 36 ter

volevo chiedere quali sono i documenti da portare in agenzia delle entrate dove in rif. all'oggetto si evince che il credito per riacquisto prima casa risulta già utilizzato in dimunuzione dell'imposta di registro dovuta per l'atto di acquisto agevolato che lo ha determinato.
Grazie

Data: 08.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: art 36 ter

Signor Bruno,
l'articolo 36 ter del DPR n. 600/1973, (giusto per chiarire ai lettori) indica il controllo formale vero e proprio delle dichiarazioni dei redditi.
Consiglio sempre di portare tutta la documentazione relativa al periodo di imposta contestato. Anzi, se fosse possibile, sarebbe utile portare anche la documentazione del periodo precedente, poichè spesso gli importi, tra una dichiarazione dei redditi e l'altra, risultano strettamente connessi.
In ogni caso, certamente le dichiarazioni dei redditi contestate, da cui risultano molti degli importi oggetto dell'accertamento, gli f24 utilizzati per eventuali pagamenti e compensazioni, e la documentazione relativa all'acquisto dell'immobile.
Non conoscendo la situazione nello specifico non posso dirle altro, se non quello di non avere nessun limite nel raccimolare la documentazione di cui è in possesso. Ogni cosa relativa a quel periodo potrebbe essere utile a supporto di una eventuale contestazione da parte del funzionario dell'agenzia.

Data: 07.11.2011

Autore: Claudia

Oggetto: Ricatto ex dipendente

Nel 2008 avevo un'azienda con vari collaboratori a progetto.Una di queste collaboro da gennaio a marzo dello stesso anno. Alla fine dell'anno la sede e' stata chiusa e da febbraio del 2009 i cud dei collaboratori son stati spediti con posta ordinaria e messi a disposizione per chi non lo avesse ricevuto. Ora mi ritrovo con la collaboratrice citata prima che mi ricatta al pagamento della sanzione che le e' arrivata dall'agenzia dell'entrate per un totale di 1000€ per non aver presentato dichiarazione. Ho qualche obbligo nel pagamento o essendo stata lei a non dichiarare e a non richiedere il cud in questi 4 anni non rischio multe o sanzioni? Per una volta che il datore di lavoro fa tutto in regola si deve comunque cadere nel ricatto di questi evasori?

Data: 08.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Ricatto ex dipendente

Gli obblighi del datore di lavoro si riassumono nel mettere a disposizione entro i termini di legge il cud ai propri dipendenti.
I termini sono il 28 Febbraio dell'anno successivo al periodo di imposta cui si riferisce il cud.
Per esempio, per i redditi percepiti nel 2008 il termine di redazione del modello cud è il Febbraio 2009, e così via.
Il dipendente, una volta ottenuto il modello cud, deve verificare se ha l'obbligo di compilare il modello 730 oppure il modello unico persone fisiche. Ma spetta al dipendente e soltanto a lui l'obbligo di verificare se si deve o non si deve presentare la dichiarazione dei redditi.
L'unico adempimento del datore di lavoro si riassume nella messa a disposizione del modello cud nei termini previsti.
Attenzione, si parla di mettere a disposizione il cud, quindi non di spedirlo a casa del lavoratore. Sarà compito del lavoratore ritirare il modello cud presso il datore di lavoro.

Data: 08.11.2011

Autore: Claudia

Oggetto: R: R: Ricatto ex dipendente

Grazie mille,sapevo che non avesse nessun diritto nel chiedermi il pagamento della sanzione ma volevo essere sicura anche perché la signora in oggetto continua a telefonarmi e ad aspettarmi sotto casa per questo pagamento..all'agenzia delle entrate pur di farla pagare le hanno detto lei paghi poi faccia causa al datore di lavoro che la rimborserà..non e' follia?

Data: 08.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: Ricatto ex dipendente

All'agenzia delle entrate le possono aver detto cosi soltanto nel caso in cui il datore di lavoro, pur avendo consegnato un cud regolarmente compilato, non abbia proveduto agli adempimenti in qualità di sostituto d'imposta.
Attenzione: quando dico che l'unico adempimento del datore di lavoro è la consegna del cud, questo non vuol dire "compilare un cud e metterlo a disposizione del dipendente", ma vuol dire adempiere a tutti gli obblighi che il datore di lavoro ha in qualità di sostituto d'imposta.

Data: 08.11.2011

Autore: Claudia

Oggetto: R: R: R: R: Ricatto ex dipendente

I contributi son stati pagati e le buste paga anche..il 770 presenta gli stessi dati presenti nel cud..che altri obblighi sarebbero?

Data: 08.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: R: R: Ricatto ex dipendente

Nessun altro.

Data: 07.11.2011

Autore: Arianna

Oggetto: sanzione per 730

Buona Sera.
Nel 2009 ho fatto fare il 730/2009 per i redditi del 2008, ad un Caf, io ho portato il mio Cud. Prima avevo 2 figli a carico, successivamente soltanto una perche mia figlia si è messa a lavorare part-time dal 16/10/2007 ( quindi non era più a mio carico), io ho portato al Caf il mio Cud.
Ora mi arriva dalla AdE una sanzione di € 840 perchè riscontrano che mia figlia lavorava nel 2008 (non come c'è scritto nel 730 che è a mio carico nel 2008 per 12 mesi al 100%).Questa sanzione la devo pagare io o il Caf? Visto che ho letto che il Caf deve rispondere delle irregolarità che L' AdE notifica!? tra l' altro mi accorgo che anche i redditi del 2009-2010-2011 sono come quelli nel 2008, quindi mi arriveranno altre sanzioni! attendo grazie!

Data: 08.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: sanzione per 730

Rimaniamo al caso del 2008.
Lei per fare il modello 730 2009 redditi 2008 ha consegnato al caf il cud 2009 (in cui vi erano i redditi del 2008).
Nel contempo sua figlia nel 2008 ha lavorato, percepito un reddito, e quindi non doveva essere a suo carico.
Ora, nel cud 2009 redditi 2008 compariva sua figlia a carico? Lei, quando si è recata al caf per la compilazione, ha detto al caf che sua figlia lavorava? Signora Arianna, in questi casi individuare le responsabilità è complesso, poichè bisogna sapere nel dettaglio come si sono svolti i fatti e risalire alle responsabilità di ognuno (lei e il caf).
Non possiamo darle una risposta poichè non possiamo sapere come si sono svolti i fatti. Provi a recarsi dal caf e verificare se l'errore è dovuto ad una sua omissione o ad una disattenzione dell'operatore del caf.
Ci spiace non poterle dare un aiuto ulteriore.

Data: 07.11.2011

Autore: Laura L.

Oggetto: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Chedo un charimento:
Nel 2009 sono stata presidente di un CLUB per giovani senza scopo di lucro.Nel mio anno di mandato ho effettuato il cambio del CF come rappresetante legale della Società.
I nuovi presidenti che sono succeduti a me, negli anni seguenti ,hanno omeso di effettuare il cambio del CF e pertanto ,all' Agenzia delle Entrate risulto ancora come rappresentante legale del Club.
Vorrei presentare una autocertificazione per non accollarmi eventuali responsabilità non mie.E corretto?.
Inoltre cosa si può far per sistemare le annate successive alla mia?
Ci sono sansioni?
Grazie
L. Laura

Data: 07.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Buona sera,
nel caso di variazione dei dati in precedenza comunicati col modello AA5/6, ossia il modello per " l' attribuzione del codice fiscale e comunicazione variazione dati per i soggetti diversi dalle persone fisiche" non è prevista una specifica scadenza.
Tuttavia Le consiglio di recarsi al più presto all'Agenzia delle Entrate per aggiornare i dati in loro possesso.

Data: 08.11.2011

Autore: Laura

Oggetto: R: R: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Il poblema nasce proprio dalla poca diponibilità di chi è subentrato come presidente negli anni successivi , a regolarizzare la loro posizione,in quanto non lo ritengono necessario.
Ecco perchè volevo fare l'autocertificazione da consegnare all'agenzia delle entrate,per precisare che il mio incarico è terminato nel 2009..
Grazie
Laura

<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

News E&S

Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione

22.06.2011 12:34
Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione Domanda L’art. 6 del decreto 21 maggio 2009 ha disposto che “… A decorrere dal 1 gennaio 2010 sono stabiliti al tasso del 3,5 per cento annuo gli interessi relativi alle somme dovute a seguito di: … d) accertamento con adesione di cui...

Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento

22.06.2011 12:33
Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento Domanda In ipotesi di violazioni commesse in più periodi di imposta, è deducibile dalla sanzione irrogata nell’ultimo atto emesso, con applicazione del cumulo giuridico per avvenuta continuazione su più annualità (eventualmente da...

Versamento rateizzato del ravvedimento operoso

22.06.2011 12:32
Versamento rateizzato del ravvedimento operoso Domanda Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di stabilità alla disciplina del ravvedimento operoso si chiede di conoscere se sia possibile, come sembrerebbe in base al dettato letterale della norma, procedere alla effettuazione del...

Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili

22.06.2011 12:29
Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili Domanda Qualora l’omessa fatturazione di operazioni imponibili venga regolarizzata nell’anno successivo, ma entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale, ai sensi della lett. b) dell’art. 13,...