Come rimediare a errori e sanzioni fiscali

In questa sezione troverete tutte le informazioni sugli errori o dimenticanze nella dichiarazione dei redditi, sui ritardi della presentazione della dichiarazione, sulle violazioni formali, sulle dichiarazioni integrative, sui controlli che vengono effettuati dall'agenzia delle entrate e le relative sanzioni tributarie. Articoli su come regolarizzare le comunicazioni,  come evitare gli errori più comuni, come sanare errori o piccole dimenticanze, come comportarsi in caso di ravvedimento operoso e altro ancora. Consultate i vari articoli, divisi per argomento e, nel caso non troviate una fattispecie adatta al vostro caso concreto, potete porre un quesito pubblico dal form in fondo alla pagina. Risponderemo in breve tempo.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Errori e sanzioni

Come rimediare agli errori imu

17.12.2012 10:22
Come rimediare agli errori di versamento dell' imu e agli errori di compilazione del modello f24.   In data 13 Dicembre 2012 il Dipartimento delle finanze ha pubblicato la risoluzione n. 2/D in...

Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi: il ravvedimento operoso

29.04.2011 14:06
Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi Con il “ravvedimento operoso” il contribuente può regolarizzare e correggere omissioni e irregolarità commesse, beneficiando della...

Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.

29.04.2011 14:14
Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.   Se la dichiarazione è presentata con ritardo non superiore a 90 giorni, la violazione può essere regolarizzata eseguendo...

Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati

29.04.2011 14:16
Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati Quando si parla di violazioni formali bisogna distinguere tra le due seguenti fattispecie: •...

Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare

29.04.2011 14:19
Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare Gli errori o le omissioni di natura sostanziale relativi alle dichiarazioni dei redditi validamente presentate (comprese...

Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari

29.04.2011 14:26
Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari Per la tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei soggetti abilitati all’invio telematico, ai fini...

Modalità di pagamento del ravvedimento

29.04.2011 14:28
Modalità di pagamento del ravvedimento Per usufruire del ravvedimento i versamenti vanno eseguiti, indicando gli appositi codici tributo: • con il modello F24, per le imposte sui redditi, le...

Presentazione della dichiarazione integrativa

29.04.2011 14:31
Presentazione della dichiarazione integrativa Nei casi in cui, ai fini del ravvedimento, è previsto l’obbligo di una dichiarazione integrativa, l’interessato deve presentarla a un ufficio postale o...

Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate

29.04.2011 14:33
Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate L’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, effettuata dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, è...

Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità

29.04.2011 14:40
Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità   Le comunicazioni sono emesse a seguito di tre diversi tipi di attività: • il controllo automatico; • il controllo...
Oggetti: 1 - 10 di 57
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sugli errori e le sanzioni tributarie con il form in fondo alla pagina

Data: 17.11.2011

Autore: Laura

Oggetto: R: R: R: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Per favore,
mi date un Vs. parere su quanto a segnalato?
Sono in ansia e non so quale comportamento adottare.
Grazie
Laura

Data: 28.11.2011

Autore: Laura

Oggetto: R: R: R: R: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Gentile Dottore,
può darmi una rsposta al mio quesito oppure devo riproporlo in un'altra sezione?
Grazie
Laura

Data: 14.01.2012

Autore: Laura

Oggetto: R: R: R: R: R: Omessa comunicazione C.F nuovo Presidente di CLUB.

Gentile dottore,
per il mio quesito non c'è una risposta?
Aspetto con ansia.
Grazie
Laura

Data: 05.11.2011

Autore: MANUELA

Oggetto: Avviso di accertamento A.E. per 730/2006

Il Caf non ha provveduto ad indicare nella dichiarazione dei redditi dell'anno 2005, oltre al mio reddito da lavoro dipendente anche quello relativo ad una mia pensione di invalidità.
io sono sicura di aver lasciato loro il Cud Inps, ma questo non figura fra l'elenco dei documenti esibiti indicati nel modello 730 -2 integrativo, di cui io conservo copia, non firmata da me!!!
Ora sto pagando le sanzioni, ma vorrei che il caf ammettesse la sua responsabilità e provvedesse a rimborsarmi, se non l'intero importo che sto versando, almeno una parte!!!

Data: 07.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Avviso di accertamento A.E. per 730/2006

Signora Manuela,
lei dice che nel prospetto riepilogativo del modello 730, ovvero quello che elenca tutta la documentazione portata dal contribuente, non risulta la sua firma. Questo, naturalmente, per la copia in suo possesso. Siamo sicuri che l'originale in possesso del centro di assistenza fiscale non riporti la sua firma?
Le altre pagine sono firmate suppongo. Bisogna capire se l'originale in possesso del caf sia stato firmato da lei.
Non possiamo aiutarla poichè non sappiamo come si sono svolti i fatti. Possiamo solo consigliarle di recarsi presso il centro di assistenza fiscale in cui è stato fatto il modello 730 e richiedere chiarimenti, magari vedendo se lei abbia o meno firmato l'originale in loro possesso.

Data: 13.11.2011

Autore: manuela

Oggetto: R: R: Avviso di accertamento A.E. per 730/2006

Gentilissimi,
la documentazione del caf non è più disponibile, perchè per cause logistiche e di avvicendamento del personale sembra andata perduta o comunque non più disponibile presso la sede di potenza, alla quale mi sono sempre rivolta per la dichiarazione. Io non posso appurare, ma neanche loro dimostrare che io l'abbia firmata....
La sede nazionale declina ogni responsabilità, perchè io non posso esibire il cud 2005 con timbro di presa visione del caf nè il 730/2 dal quale si evinca il cud non riportato. Io vorrei che la polizza del caf nazionale mi rimborsasse l'importo almeno della sanzione che io pago alla Agenzia delle Entrate. Ci potrebbe essere visto infedele, visto che sulla mia copia 730 ci sono codice fiscale del caf e del responsabile della sede, e ripeto sul 730 integrativo la sola firma dell'incaricato del caf??? In attesa di vs riscontro, porgo saluti

Data: 04.11.2011

Autore: Gerardo Rotella

Oggetto: UNICO PF

Gentile Responsabile, chiedo il vostro aiuto...
Circa 10 giorni fa ho ricevuto una comunicazione dell'Agenzia delle Entrate in cui mi veniva contestata la cifra di 1120 euro che avrei utilizzato come credito da compensare ( inserita nella sez. 2 crediti di imposta modello unico 2011. Tale somma mi era stata attribuita dalla stessa agenzia il 10 maggio 2010 e potevo compensarla nella prima dichiarazione utile ovvero quella del 2010 per i redditi 2009. Purtroppo un consulente telefonico dell'agenzia, l'anno scorso mi ha fatto inserire erroneamente il credito nell'Unico, ma purtroppo il credito si riferiva all'Irap. Mi sono recato in un ufficio dell'agenzia delle entrate mi hanno fatto effettuare lo sgravio ma necessariamente devo effettuare una dichiarazione integrativa dell'unico e dell'irap 2011 inserendo un maggior credito nel rigo dei crediti del modello Irap ma ovviamente devo modificare il rigo RN35 dell'UNIco inserendo non più la cifra 2860 ma 1680 ( cifra decurtata dei 1120 euro.) i miei quesiti sono questi: ma il rigo RN36 cioè le compensazioni effettuate con modello f24 della precedente dichiarazione come la modifico? visto che io l'anno scorso ho compensato 2635 euro...e poi come devo agire per rifare gli F24 già inviati a giugno? grazie mille anticipatamente.

Data: 07.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: UNICO PF

Ci spiace signor Gerardo,
la consulenza in oggetto è troppo complessa e richiederebbe la visione diretta della documentazione al fine di evidenziarne correttamente gli errori e le possibili soluzioni.
Si rechi personalmente presso un caf o un consulente abilitato portando con se tutta la documentazione.

Data: 25.10.2011

Autore: riccardo

Oggetto: cosa succede se non ho presentato i documenti all'enea per la detrazione del 55%

ho eseguito lavori di ristrutturazione nell'anno 2008 rientranti nella legge per la detrazione del 55%. Per una dimenticanza non sono stati inviati i documenti necessari all'enea entro i 90gg dalla chiusura dei lavori. Ho comunque portato in detrazione il 55% nelle dichiarazione 2009, 2010, 2011.
Cosa succede in questo caso? posso inviare ora i documenti? ci saranno delle sanzioni, sapete dirmi di quale entita??

Data: 25.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: cosa succede se non ho presentato i documenti all'enea per la detrazione del 55%

La normativa non lo dice esplicitamente ma presumo che perda il diritto alla detrazione.
Presumo anche che l'agenzia delle entrate le richiederà in restituzione le detrazioni fino ad oggi utilizzate indebitamente.

Data: 18.10.2011

Autore: nicola

Oggetto: integrativo 730/2008 redditi 2007

nel compilare il 730/2008 redditi 2007 ho inserito i vslori indicati nel cud ad eccezione di redditi intramenia percepiti da un medico comunque tassati. e' possibile utilizzare un integrativa per quell'anno pagando imposte e in quale misura le sanzioni
grazie

Data: 19.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: integrativo 730/2008 redditi 2007

Buona sera,
in base a quanto previsto dall'art. 2, comma 8, del DPR n. 322 del 1998, è possibile presentare un Modello Unico integrativo a sfavore sino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.
Tuttavia in questo caso, poiché non può più utilizzare l'istituto del ravvedimento operoso, (possibile solo se la dichiarazione integrativa viene presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo) e tramite il quale si ottiene una riduzione delle sanzioni da versare, consiglierei di aspettare il controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Data: 17.10.2011

Autore: Antonella

Oggetto: Accertamento Tasse Universitarie

salve,son dipendente Bancario,nel 2007 ho ricevuto due cud da agenzie interinali e involontariamente non ho fatto la dichiarazione dei redditi e per l'inserimetno nelle fasce di riduzione delle Tasse Universitarie ho effettuato la riconferma dell'ISEE di mio padre dell'anno precedente. Adesso 2011 l'università mi ha mandato un avviso di accertamento per l'inserimento nelle fasce contributive. Cosa posso fare?Riceverò una multa anche da parte dell'agenzia delle entrate?



Read more: https://www.caf-sassari.com/errori-e-sanzioni/

Data: 17.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Accertamento Tasse Universitarie

Le università possono eseguire degli accertamenti a campione sulle DSU presentate dagli studenti iscritti al fine di verificare la veridicità dei dati contenuti nelle dichiarazioni.
Dalle informazioni reperibili, ad esempio, sulla guida messa a disposizione dal Politecnico di Torino sui modelli iseeu e le tasse universitarie, emerge come lo stesso Politecnico, per svolgere gli accertamenti sui dati delle certificazioni dei redditi presentate dagli studenti, si può avvalere di strumenti come l'anagrafe tributaria, la stessa amministrazione finanziaria dello stato, i comuni e persino la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli uffici catastali per le proprietà immobiliari.
La stessa università può sempre richiedere la documentazione aggiuntiva allo studente.
Naturalmente è prevista la perdita del beneficio e anche delle sanzioni nel caso in cui si accertino dei dati diversi da quelli della dichiarazione isee/iseeu.
Nel suo caso, il modello isee/iseeu non riporta i dati aggiornati per il semplice fatto che lei non li ha comunicati al caf.
Tuttavia l'avviso di accertamento ricevuto ora potrebbe riguardare soltanto le tasse pagate quest'anno e non quelle del 2007. Quindi non si fasci la testa prima di rompersela.
In secondo luogo, nulla possiamo dire circa l'eventualità di ricevere un avviso di accertamento da parte dell'amministrazione finanziaria per i redditi dei due cud non conguagliati nel 2007.
Probabilmente riceverà un avviso poichè l'amministrazine finanziaria incrocia i dati relativi ai modelli 770 dei suoi due sostituti di imposta del 2007 e vedrà che, non essendo stati conguagliati, era necessaria la presentazione della dichiarazione.
In ogni caso la dichiarazione andava presentata soltanto se i due cud non sono stati conguagliati. Se l'agenzia interinale è la stessa, probabilmente il secondo cud congluagliava i redditi del primo cud, per cui non era necessario presentare la dichiarazione dei redditi (in assenza di ulteriori redditi naturalmente).
In questo ultimo caso il problema sarebbe soltanto l'omesso inserimento di questi redditi nella dsu da presentare all'università ai fini degli sconti delle tasse universitarie.

Data: 17.10.2011

Autore: Mimma

Oggetto: mancata presentazione cud

Con la presente,chiedevo cortesemente cosa si può fare,se al momento di presentare la dichiarazione dei redditi, dimentica di inserire un cud.Cordialmente Mimma

Data: 17.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: mancata presentazione cud

Si rechi presso un centro di assistenza fiscale o un consulente abilitato all'invio telematico delle dichiarazioni con tutta la documentazione, compreso il cud non dichiarato, e proceda all'invio di una dichiarazione integrativa (modelo unico persone fisiche).

Data: 14.10.2011

Autore: Gio

Oggetto: comunicazioni dall'Agenzie delle Entrate

In che modo l'Agenzia delle Entrate comunica con i contribuenti relativamente agli eventuali/possibili controlli e/o richieste di esibizione dei documenti? Poichè sono in atto delle truffe attraverso false comunicazioni/richieste, mi chiedevo se la "bontà" delle stesse fosse certificata dall'inoltro con raccomandate o assicurate prioritarie invece che, ad esempio, semplici lettere ordinarie. Come ci si difende dalle truffe?
Grazie e saluti.

Data: 14.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: comunicazioni dall'Agenzie delle Entrate

Mi rendo conto del problema delle false comunicazioni da parte dell'agenzia delle entrate che, in questo periodo, non rappresentano dei casi isolati. Non a caso la stessa agenzia delle entrate ha diramato un comunicato in data 22 luglio 2011 cercando di mettere in guardia i cittadini dalle "lettere-truffa" che circolavano in italia e che segnalavano delle incongruità rispetto ai redditi 2007-2008 e 2009.
L'agenzia suggerisce ai contribuenti, qualora vi siano fondati dubbi sull'autenticità della comunicazione ricevuta, di darne immediata notizia direttamente agli uffici dell'agenzia presenti sul territorio.
Altri tentativi di truffa sono stati effettuati con delle comunicazioni con le quali si chiedeva al contribuente di indicare i propri dati bancari per ricevere l'addebito di presunti rimborsi fiscali. In sostanza si riceveva una email proveniente da un'indirizzo inesistente " ufficio.accertamenti@agenziaentrate.it" con la quale si invitava il contribuente a collegarsi ad una presunta banca dati degli accertamenti".
Quindi i tentativi di truffa vengono eseguiti non soltanto con comunicazioni cartacee ma anche con comunicazioni telematiche sotto forma di false email dell'agenzia.
Altro caso di tentativo di truffa degno di nota era quello delle false lettere con le quali ci parlava del recupero dei bonus bebè illeggitamente fruiti.
L'agenzia delle entrate ha fornito delle indicazioni a difesa del contribuente che possono essere riassunte con questi semplici consigli:
1) l'agenzia delle entrate non invia mai i propri dipendenti direttamente a casa del contribuente per verificare eventuali irregolarità.
2) in caso di irregolarità l'agenzia manda sempre una lettera che invita il contribuente a recarsi presso gli uffici dell'agenzia stessa al fine di esibire la documentazione richiesta con la quale il contribuente può provare l'insussistenza delle irregolarità rilevate in sede di controllo delle dichiarazioni.
Per quanto riguarda le modalità di spedizione degli avvisi dell'agenzia delle entrate ai contribuenti posso solo dire che:
a) le semplici comunicazioni vengono inviate sempre per posta ordinaria e senza nessuna spesa a carico del destinatario. Diffidate di chi consegna delle comunicazioni e richiede il pagamento di qualcosa all'atto della consegna.
b) le notifiche di cartelle di pagamento, di nuovi avvisi di accertamento esecutivi e di atti di accertamento in generale sono trasmesse tramite raccomandata o messo notificatore e anch'esse sono completamente gratuite.
Spero di esserle stato di qualche aiuto.

Data: 14.10.2011

Autore: Gio

Oggetto: R: R: comunicazioni dall'Agenzie delle Entrate

Quindi, se ho compreso bene, gli inviti a presentarsi con eventuale documentazione per un controllo, sono spediti a mezzo lettera ordinaria, giusto?
Così come la possibile richiesta di inoltrare in busta determinati documenti? E' corretto/ è prassi che richiedano l'invio di documenti, ad esempio? (lei ha parlato, di fatto, di inviti a recarsi presso gli sportelli).

Ho apprezzato molto la sua risposta. Grazie mille.

Data: 14.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: comunicazioni dall'Agenzie delle Entrate

Si, gli inviti a presentarsi arrivano per posta ordinaria.
Soltanto le cartelle e gli avvisi esecutivi arrivano per raccomandata o messo notificatore poichè l'agenzia deve accertare l'avvenuta notifica dell'atto.
Non abbiamo mai sentito di richieste di inoltro per posta dei documenti. Le modalità che le ho riportato nella prima risposta rappresentano, filo e per segno, le testuali parole dell'agenzia delle entrate circa i suggerimenti dati ai contribuenti per evitare che incorrano in queste truffe.
Quindi confermo la prassi dell'invito diretto del contribuente presso gli uffici dell'agenzia per presentare eventuali documenti richiesti.

Data: 19.05.2012

Autore: alberto 1950

Oggetto: R: R: R: R: comunicazioni dall'Agenzie delle Entrate

non sono tanto d'accordo con la spedizione da parte dell'agenzie dell'entrate con posta ordinaria in quanto loro danno 30 giorni di tempo altrimenti partono a modo loro e quindi si potrebbe chiamare anche questa una truffa? Come fa il cittadino a dimostrare che la lettera ordinaria non e' arrivata? Non e' il mio caso ma corrispondenze cosi possono anche andare smarrite.

Data: 13.10.2011

Autore: antonio

Oggetto: controllo 730/2008

buon giorno. Ho ricevuto un avviso di accertamento sulla mia dichiarazione 730 relativa ai redditi 2008. In pratica rispetto alle spese mediche dichiarate mi trovo documentazione fiscale mancante per euro 100 circa. di cosa sono passibile?
grazie

Data: 13.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: controllo 730/2008

Restituirà la detrazione non spettante sulla base della documentazione mancante, gli interessi calcolati dal momento del dovuto versamento fino ad oggi e infine una sanzione che, in tal caso, sarà decisa dall'agenzia e che non è possibile quantificare in questa sede poichè potrebbe operare entro un range di un minimo e un massimo (100% -240% imposta dovuta). E in ogni caso, una volta che l'ufficio le contesta gli importi da pagare poichè lei è privo di documentazione a comprova delle detrazione inserite in dichiarazione, avrà sempre un tot di giorni di tempo per pagare e usufruire delle sanzioni ridotte.

Data: 11.10.2011

Autore: salvatore gianfagna

Oggetto: mancata denuncia dei redditi con due cud

salve,son dipendente asl molise,nel 2006 la asl mi ha consegnato due cud e involontariamente non ho fatto la dichiarazione dei redditi.adesso 2011 l'agenzia delle entrate mia mandato una multa di 3491 euro.cosa posso fare?

Data: 12.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: mancata denuncia dei redditi con due cud

Pagare. Non è possibile nessun tipo di ravvedimento operoso nel momento in cui sono iniziati gli accertamenti dell'agenzia. Inoltre, non è possibile ravvedere una dichiarazione dei redditi non presentata.
Lei, in sostanza, trattandosi di cud 2006 relativi ai redditi 2005, aveva tempo soltanto fino al 29 dicembre del 2006 per presentare la dichiarazione dei redditi. Oltre questa data la dichiarazione si considera omessa.
Se ritiene che gli importi calcolati dall'agenzia non siano corretti può sempre rivolgersi all'ufficio che le ha mandato la cartella( non si capisce poi se si tratti di cartella o di avviso di accertamento) per presentare una istanza di autotutela a parziale sgravio della cartella. Ma se lei non ha provveduto al conguaglio di due cud relativi al 2006 è chiaro che sarà dovuta non soltanto l'imposta non versata ma anche la sanzione e gli interessi.

Data: 10.10.2011

Autore: Paolo

Oggetto: Controllo anno 2009

Salve ho ricevuto un avviso dell' A. delle E. per controllare la dichiarazione fatta nel 2009, mentre preparavo il tutto la mia bimba di due anni ha preso tutto durante una mia svista e ha buttato tutto nel lavello pieno d' acqua, adesso mi ritrovo con dei documenti che quasi nn si leggono più, che devo fare? Grazie in anticipo.

Data: 12.10.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Controllo anno 2009

Signor Paolo,
che tipo di dichiarazione ha fatto nel 2009? modello unico persone fisiche o modello 730?
Nel caso di modello 730 si rechi al caf dove ha fatto la dichiarazione e di solito il caf conserva i documenti presentati dal contribuente in copia per cinque anni. Questo è un obbligo per i centri di assistenza fiscale che redigono e che inviano il modello 730 per i propri utenti.
Nel caso si sia fornito dei servizi di un consulente privato (tributarista, commercialista o comunque un itermediario abilitato) provi a richiedere allo stesso se ha conservato la documentazione. In ogni caso la documentazione al professionista non si consegna. L'obbligo della consegna della documentazione in copia sorge soltanto in caso di presentazione del modello 730 presso i centri di assistenza fiscale abilitati all'invio dello stesso.
Nel caso in cui non riesca a reperire la documentazione, si rechi comunque all'appuntamento con il funzionario dell'agenzia e le porti la documentazione così com'è. Nella speranza che qualcosa sia intellegibile e dunque capace di comprovare le spese portate in deduzione e detrazione.
Diversamente, se non si presenta all'appuntamento o si presenta senza documentazione, dovrà restituire il minor credito calcolato dall'agenzia sulla base dei nuovi calcoli effettuati.

Data: 03.08.2011

Autore: claudio

Oggetto: errore sul 730

salve a tutti..chiedo un vostro aiuto perche mi trovo in una situazione che non so come venirne a capo...
in questi giorni mi è arrivata una lettere da parte dell'ufficio delle entrate dove mi invitato a pagare una somma di denaro perchè nel 2007 non avevo dichirato tutto il mio redditto.Da premettere che io nell'anno 2007 oltre il mio lavoro attuale ho seguito anche un contratto a progetto da cui non ho mai ricevuto un euro.Dai controlli effettuati dall'ufficio delle entrate risulta io avrei percepito una somma di denaro da questo contratto a progetto e quindi di conseguenza non avendo dichiarato questo reditto mi trovo da pagare una somma di denaro.Ma io in realta da questo lavoro a progetto non ho mai ricevuto un euro.Come posso vedere da dove derivano questi soldi che io non ho mai percepito?a chi mi devo rivolgere?ringraziandovi anticipatamente porgo a tutti voi distinti saluti

Data: 04.08.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: errore sul 730

Purtroppo l'Agenzia delle Entrate, attraverso l'analisi dei modelli 770 spediti dai datori di lavoro, vede che lei dovrebbe aver percepito lo stipendio.
Questo perchè il suo datore di lavoro, compilando il modello 770, ha inserito il suo nome e i suoi dati. Praticamente è come dire che il suo datore di lavoro afferma di averla pagata mentre in realtà non è vero.
Non è un caso isolato. Si lavora, si riceve un cud, ma non si riceve lo stipendio o parte dello stipendio.
E poi ci si ritrova a dover pagare delle tasse su un reddito mai percepito.
Purtroppo l'Agenzia delle Entrate non sà che lei non ha mai percepito questo reddito, e le chiede comunque le tasse sull'importo che si ritrova. Lei deve pagare, almeno che non dimostra che il reddito non è stato mai erogato.
Bisogna pagare, e poi, quando si hanno le prove della mancata erogazione dello stipendio, chiedere a rimborso la somma pagata.
Provi a recarsi presso l'agenzia delle entrate della sua città e faccia presente il fatto. Magari le prospettano una soluzione più agevole. Ma credo proprio che per ora lei debba pagare.

Data: 03.08.2011

Autore: Diego

Oggetto: sanzione dall'agenzia delle entrate

buongiorno,mi e' arrivato un avviso dall'agenzia delle entrate dove mi si comunica che devo pagare 1278 euro per un 730 (2010) sbagliato.
fatto controllare il 730 dal caf risulta esatto,avevo recuperato un modello unico del 2006,da qui i soldi che mi aspettavano.

nel 2006 non avevo lavoro e ho fatto l'unico,il caf mi ha detto che quando avessi trovato un lavoro fisso si poteva recuperare,ma mi ha anche detto che i soldi mi sarebbero arrivati a casa,mai visti,perche' incolonnati nella riga sbagliata nel modello unico.

quando ho fatto controllare e il caf se ne e' accorto mi ha detto che si potevano recuperare con un 730,cosa che ho fatto nel 2010.

nel 2007 ho fatto un lavoro a progetto x 3 mesi e poi ho trovato un lavoro fisso comr dipendente,non ho fatto il 730 perche' non sapevo della regola che quando si hanno 2 cud bisogna farlo.

l'agenzia delle entrate dice proprio questo:ok tu avanzi i soldi dall'unico del 2006,ma siccome non hai fatto il 730 nel 2007 ( non sapevo niente di doppi cud e i soldi dell'unico per me dovevano arrivarmi per posta),per sanzione ci ridai indietro i soldi dell'unico 2006 che ti abbiamo dato l'anno scorso con il 730.

a me tutta sta storia suona strana,hanno ragione loro?,fatemi sapere come posso muovermi,l'avviso scade il 18 di questo mese e il caf e'in ferie fino al 1 settembre.....grazie

<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

News E&S

Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione

22.06.2011 12:34
Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione Domanda L’art. 6 del decreto 21 maggio 2009 ha disposto che “… A decorrere dal 1 gennaio 2010 sono stabiliti al tasso del 3,5 per cento annuo gli interessi relativi alle somme dovute a seguito di: … d) accertamento con adesione di cui...

Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento

22.06.2011 12:33
Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento Domanda In ipotesi di violazioni commesse in più periodi di imposta, è deducibile dalla sanzione irrogata nell’ultimo atto emesso, con applicazione del cumulo giuridico per avvenuta continuazione su più annualità (eventualmente da...

Versamento rateizzato del ravvedimento operoso

22.06.2011 12:32
Versamento rateizzato del ravvedimento operoso Domanda Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di stabilità alla disciplina del ravvedimento operoso si chiede di conoscere se sia possibile, come sembrerebbe in base al dettato letterale della norma, procedere alla effettuazione del...

Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili

22.06.2011 12:29
Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili Domanda Qualora l’omessa fatturazione di operazioni imponibili venga regolarizzata nell’anno successivo, ma entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale, ai sensi della lett. b) dell’art. 13,...