Sono un dipendente di una azienda, con un reddito di circa 43000 euro ho una figlia invalida con percentuale 80%, desidero sapere sè mi spettano detrazioni fiscali in busta paga,dato che attualmente risulta a mio carico
Le agevolazioni fiscali per i disabili
Tutto sulle agevolazioni fiscali per i disabili. Dall'acquisto del veicolo alle agevolazioni iva sugli acquisti, dalle esenzioni sui bolli auto e altre imposte alla documentazione neccessaria per usufruire di tutte le agevolazioni fiscali a disposizione. Cerca l'articolo che ti interessa e consultalo liberamente. Nel caso non dovessi trovare ciò che cerchi puoi sempre porre un quesito pubblico attraverso il form posto in fondo alla pagina.
Poni un quesito pubblico sulle agevolazioni fiscali per i disabili con il form in fondo alla pagina
Data: 10.04.2017
Oggetto: Vedo vedo, vedo....
Oivolà che sorpresa...
Mi sembra tutto bello, forse tanto bello da non sembrare vero...
Tante informazioni possibili, tante soluzioni possibili per
tutti e per tutti i settori!!
Poi.......
Vedo tante e tante domande da persone ancora più bisognose e...
invece, vedo tante, tante.....
NO!!! vedo tanto silenzio!!
Mi sbaglio oppure é proprio vero che a molte, ma molte
domande di persone con invalidità, handicap, legge 104 ecc.
ma non vedo quasi nessuna risposta!!
Eppure, c'é aparentemente uno Studio professionale a
disposizione, avvocati che, almeno qualche volta rispondono.
Ma... le domande, di possono fare nella speranza che qualcuno
risponda o nella speranza che almeno qualcno le legga entro i prossimi 10 anni???
Beh, htazie comunque e, nonostante tutto, complimenti per il sito Web che, comunque, é ricco di tante informazoni!!
Data: 21.10.2014
Oggetto: casa
posso ottenere detrazione dell,affitto casà essendo invalidità civile andicp on l,accompagnamentò grazie
Data: 03.08.2014
Oggetto: DISABILITA'
AVENDO MIO MARITO INVALIDO AL 75% VOLEVO SAPERE QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI IN BUSTA PAGA. GRAZIE
Data: 22.04.2014
Oggetto: deduzione spese casa di cura mamma anziana inv civ 100%
Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere se le spese sostenute da mia madre per la degenza definitiva in casa di riposo possono essere detratte /dedotte nel mod 730.
Specifico che mia madre e’ invalida civile 100% e percepisce indennita’ di accompagnamento e che la struttura mi rilascera’ un attestato dove saranno specificate distintamente le spese sanitarie (assistenza medica e infermieristica, riabilitazione, fisioterapia ecc.) e quelle alberghiere. In caso di risposta affermativa, devo farmi rilasciare altra documentazione dalla casa di cura oltre a questo attestato?
Ho letto le istruzioni per la compilazione del 730 e a pag 41 al “Rigo E25 - Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità” e mi sembrano abbastanza chiare ma vorrei esserne certo per non sbagliare.
grazie saluti
Data: 13.04.2014
Oggetto: carozzina in comodato d'uso
Ho un quesito da porre. Si tratta di un figlio disabile con la legge 104 al quale la madre, che lo ha a carico sostiene le spese di manutenzione della carozzina presa in comodato d'uso per il figlio. Queste spese le puo' portare in detrazione nel 730? Grazie
Data: 25.02.2014
Oggetto: pagamento di multe e tassa automobilistica
Salve ho da pagare delle multe e dei bolli, volevo sapere se ho una riduzione del debito avendo una invalidità civile del 75%, distinti saluti aspetta una vostra risposta
Data: 02.02.2014
Oggetto: Agevolazioni per invalidi che decidono di mettersi in proprio
Buongiorno.
Mi chiamo Cristian e sono invalido al 60%.
Inoltre ho 2 bambini con dei problemi e riconosciuti anche loro come invalidi.
Ho perso il lavoro a ottobre del 2013 per riorganizzazione del personale.
Ho intenzione di aprire un negozio per riuscire a produrre reddito che sia in grado di mantenere la mia famiglia.
La mia domanda è relativa alle agevolazioni per invalidi che decide di mettersi in proprio.
Esistono delle agevolazioni di qualsiasi natura se un invalido si mette in proprio?
La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cristian.
Data: 31.08.2013
Oggetto: mod.730 CAF e costi
Sono pensionato di 86 anni, moglie senza pensione, entranbi invalidi civili 100%.
pensione annua lorda 20.000 euro.
Vorrei sapere quanto paghero al CAF per
compilare il 730. grazie
Data: 18.07.2013
Oggetto: Acquisto nuova auto con benefici disabili
Stanno per scadere quattro anni dalla data di acquisto della prima auto per mia figlia invalida 100% e legge 104. Se acquisto una nuva auto usufruendo degli stessi benefici posso mantenere la vecchia auto sempre a mio nome?
Grazie
Data: 05.07.2013
Oggetto: agevolazione L 104
se un disabile non deambulabile autonomamente che a un reddito di pensione non di ivalidita' civile , acquista un auto, limmattricolazione puo essere intestata ad un parente che lo abbia a carico
Data: 11.01.2013
Oggetto: macchina
io ho la macchina a nome di mio marito e l'anno 2000 adesso e malato gli hanno dato la 104 com 3 piu invalido 100 per cento con accompagnamento adesso vorrei comprare la macchina nuova con agevolazioni fiscale posso tenere la seconda macchina a nome suo grazie
Data: 04.12.2012
Oggetto: legge 162/98
gradirei sapere se con parte degli stanziamenti assegnatemi per
mio figlio con la legge 162/98 posso fargli fare un corso di informatica
grazie
Data: 29.11.2012
Oggetto: Legge 104
Salve.
Vorrei sapere in base alle patologie sotto elencate (anni 72),che
possibilita' ho di ottenere la legge 104 art. 3 comma 3 :
Sofferenza vascolare cerebrale cronica
Embolo vena
Ipertensione arteriosa
Fibbrillazione atriale
Ulcera duodenale
Ipertrofia prostatica benigna
Discopatia cervicale
Discopatia l5-s1
Terapia anticoagulante orale tao
Pregresse trombosi venose profonde
Tiroidectomizzato
Grazie.
Data: 13.11.2012
Oggetto: RAMPA PER DISABILE
CHIEDO CORTESEMENTE SE SI PUO DETRARRE NEL 730 L'ACQUISTO DI UNA RAMPA RIMOVIBILE PER UN DISABILE INVALIDO AL 100%
Data: 30.10.2012
Oggetto: invalido inail 100 per 100.
abito in un condominio con tutte i consensi dei condomini ho fatto instalare portone automatico ha spese mie e inail.permetto che sono in sedia ha rottelle da 5 anni .l'amministratore (la fatto ritornare non piu automatico) per lamentele dei condomini.cosa posso fare ?torino.
Data: 19.10.2012
Oggetto: agevolazioni lavorative
ho un invalidità del 16%, causatomi in un incidente, ho vantaggi a livello lavorativo? le aziende che mi assumuno possono usfruire di sgravi fiscali? posso richiedere posti di lavoro a me più attinenti se si come deve fare.
Grazie
Data: 10.10.2012
Oggetto: acquisto pianoforte
essendo invalido al 100 per cento vorrei sapere se liva al 4 per 100 è valida anche per acquisto pianoforte
Data: 02.10.2012
Oggetto: gratuito patrocinio
chiedo cortesemente di sapere se a mio figlio, di anni 2 disabile con invalidità civile al 100% e handicap grave legge 104, spetti il gratuito patrocinio per affrontare una causa civile.premetto che il mio reddito lordo annuo è di 30.000 euro e quello di mia moglie è di 12.000. il minore è a carico del sottoscritto. saluti grazie
Data: 22.09.2012
Oggetto: Vecchia dicitura legge 104/92
Salve, sto acquistando un'auto usufruendo delle agevolazioni, ma mi è stato risposto dalla Agenzia delle Entrate che essendo un vecchio certificato non riporta il grado di gravità richiesto per un problema grammaticale (il certificato riporta il grado di gravità della patologia "capacita di deambulazione sensibilmente ridotte") per cui mi hanno consigliato di integrare la certificazione con la dicitura di "handicap grave e permanente".
Mio padre, inoltre, è titolare di indennità di accompagnamento ma ciò non interessa. Secondo voi cosa dovrei fare. Grazie.
Data: 17.09.2012
Oggetto: invalidità 55%
salve da poco mi è arrivata la risposta alla richiesta di invalidità civile mi sono stati assegnati 55 punti per una trombosi venosa profonda,ho 31 anni e attualmente lavoro con un contratto di apprendistato a 3 annni in scadenza a marzo.
Vorrei sapere se con 55 punti posso avere un qualche tipo di agevolazione su prodotti farmaceutici o sanitaria (uso calze antitrombosi) oppure agevolazioni su assicurazioni o bolli,ho anche sentito parlare di sgravi fiscali per il lavoro ma non so a cosa si riferiscono e se posso richiederli,insomma in poche parole mi servirebbe un po di luce su cosa posso richiedere e dove farlo.Grazie mille!
Data: 20.09.2012
Oggetto: R: R: R: invalidità 55%
ma io ho sentito parlare di sgravi fiscali che posso richiedere al datore di lavoro??
Data: 07.03.2013
Oggetto: R: invalidità 55%
io ho invalidità al 55% . uso protesi acustiche e (almeno la metà) avendo l'invalidità non li pago
Data: 13.09.2012
Oggetto: invalidità ed handicap
chiedo scusa per il disturbo, ma su internet non riesco a capire con chiarezza quali sono le agevolazioni di cui posso usufruire.
ho una grave scoliosi con verbale di accertamento dove non risulto portatore di handicap ma con invalidità lavorativa 55%. che differenza vi è tra handicap ed invalidità , posso ad esempio fruire di agevolazioni acquisto auto???
Mi potete aiutare
un grazie sin da ora
daniele
Data: 12.09.2012
Oggetto: INFO DETRAZIONE E RECUPERO IVA
Buongiorno,
da marzo 2012 mi hanno riconosciuto l'invalidità al 100% + legge 104 handicap grave.....mi chiedevo se potevo recuperare l'iva e i bolli auto pagati dal 2010 a oggi.
Preciso che nel momento dell'acquisto della mia auto, cioè nel 2010, la mia invalidità era al 35% e la 104 era con handicap lieve.
Grazie e saluti.
Data: 03.08.2012
Oggetto: legge 27.12.2006 n. 296
ci sono agevolazioni fiscali sulla denuncia dei redditi per un dipendente con invalidità civile al 100% se ha moglie e figli a carico? come ulteriori 800,00 per figli e coniuge
Nuovo commento
CONDIVIDICI
OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI
Admin