Come rimediare a errori e sanzioni fiscali

In questa sezione troverete tutte le informazioni sugli errori o dimenticanze nella dichiarazione dei redditi, sui ritardi della presentazione della dichiarazione, sulle violazioni formali, sulle dichiarazioni integrative, sui controlli che vengono effettuati dall'agenzia delle entrate e le relative sanzioni tributarie. Articoli su come regolarizzare le comunicazioni,  come evitare gli errori più comuni, come sanare errori o piccole dimenticanze, come comportarsi in caso di ravvedimento operoso e altro ancora. Consultate i vari articoli, divisi per argomento e, nel caso non troviate una fattispecie adatta al vostro caso concreto, potete porre un quesito pubblico dal form in fondo alla pagina. Risponderemo in breve tempo.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

 

Errori e sanzioni

Come rimediare agli errori imu

17.12.2012 10:22
Come rimediare agli errori di versamento dell' imu e agli errori di compilazione del modello f24.   In data 13 Dicembre 2012 il Dipartimento delle finanze ha pubblicato la risoluzione n. 2/D in...

Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi: il ravvedimento operoso

29.04.2011 14:06
Come rimediare a errori e dimenticanze nella denuncia dei redditi Con il “ravvedimento operoso” il contribuente può regolarizzare e correggere omissioni e irregolarità commesse, beneficiando della...

Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.

29.04.2011 14:14
Presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni.   Se la dichiarazione è presentata con ritardo non superiore a 90 giorni, la violazione può essere regolarizzata eseguendo...

Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati

29.04.2011 14:16
Violazioni di natura formale: regolarizzazione della dichiarazione per errori e omissioni di dati Quando si parla di violazioni formali bisogna distinguere tra le due seguenti fattispecie: •...

Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare

29.04.2011 14:19
Violazioni di natura sostanziale: errori che incidono sull'imposta da versare Gli errori o le omissioni di natura sostanziale relativi alle dichiarazioni dei redditi validamente presentate (comprese...

Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari

29.04.2011 14:26
Tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari Per la tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei soggetti abilitati all’invio telematico, ai fini...

Modalità di pagamento del ravvedimento

29.04.2011 14:28
Modalità di pagamento del ravvedimento Per usufruire del ravvedimento i versamenti vanno eseguiti, indicando gli appositi codici tributo: • con il modello F24, per le imposte sui redditi, le...

Presentazione della dichiarazione integrativa

29.04.2011 14:31
Presentazione della dichiarazione integrativa Nei casi in cui, ai fini del ravvedimento, è previsto l’obbligo di una dichiarazione integrativa, l’interessato deve presentarla a un ufficio postale o...

Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate

29.04.2011 14:33
Il controllo delle dichiarazioni dei redditi da parte dell'agenzia delle entrate L’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, effettuata dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, è...

Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità

29.04.2011 14:40
Il controllo automatico: Le comunicazioni di regolarità e irregolarità   Le comunicazioni sono emesse a seguito di tre diversi tipi di attività: • il controllo automatico; • il controllo...
Oggetti: 1 - 10 di 57
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Poni un quesito pubblico sugli errori e le sanzioni tributarie con il form in fondo alla pagina

Data: 30.08.2012

Autore: pascquale

Oggetto: R: Errore detrazione figli a carico

non lo so perchè ma cosa vuoi dalla mia vita

Data: 04.07.2012

Autore: Bruno

Oggetto: Errore detrazione figli a carico

Mio figlio nel 2012 è rimasto disoccupato per 5 mesi. Nel 2011 per 2 mesi. Tali periodi sono stati erroneamente indicati nella detrazione figli a carico sul mio 730. Il mio datore di lavoro, quale sostituto di imposta, mi ha calcolato delle somme relative alla presa in carico erronea, erogatemi l'anno scorso, con il rimborso del 730/2011 redditi 2010, inerente i 5 mesi di inattività di mio figlio, mentre per il 730 attuale, redditi 2011 mi ha calcolato i due mesi e a luglio me li rimborserà. In realtà sulle mie buste paga il mio datore non ha mai descritto cifre per detrazione figli a carico, ma solo pe rdipendente. Questo mio errore, di far comparire i periodi di disoccupazione di mio figlio, sicuramente con redditi superiori ai 2.840,51, quanto mi costerà ???? attendo con fiducia

Data: 03.07.2012

Autore: mimma

Oggetto: e mail

HO DIMENTICATO L'INDIRIZZO

mimma.tonin@gmail.com

Data: 03.07.2012

Autore: MIMMA

Oggetto: QUADRO RW

Ho scordato di compilare il quadro RW dello scorso anno per un immobile all'estero (già precedentemente dichiarato) non produttivo di reddito e quindi senza influenza sul calcolo della base imponibile. Se presento la dich. integrativa entro il 30/9 sono sanzionabile, posto che lo statuto del contribuente dice che non sono sanzionabili gli errori che non influiscono sull'importo dell'imposta?

Data: 29.06.2012

Autore: franco polidori

Oggetto: imu

ho pagato la prima rata (di tre che ho scelto come frazionamento) come prima casa ma, avendo la residenza in altra casa datami in comodato da mio padre ho scoperto in ritardo che dovevo fare il conteggio come se fosse seconda casa. cosa debbo e posso fare?
grazie.

cicciofpb@gmail.com

Data: 26.06.2012

Autore: fortunato.colubriale@alice-it

Oggetto: mancata ammissione di una fattura di 22,000€ per la detrazione del 36 per cento-

Gentilmente,chiedo come posso recuperare i soldi dell mancata
fattura datata 2010,non ammessa dal Caf dicendomi che avevo superato il tetto massimo di recupero dei 48,000€ mentre invece ne trovo solo 35,000 segnato sul 730.anche di quest'anno,possedendo ancora una fattura di 22,000,,€ per le detrazione del 36 per cento.Grazie

Data: 25.06.2012

Autore: ELISABETTA

Oggetto: IMU PAGATA IN RITARDO (25/06) SENZA CALCOLO DEL RAVVEDIMENTO

Ho pagato oggi l'IMU perchè per i terreni agricoli siti nel comune di Castelfiorentino e Montespertoli non dovevo pagare l'ICI mentre adesso con l'IMU sono cambiate le cose... e quindi solo venerdì sono arrivata a decretare che dovevo pagare!! Ho pagato oggi però mi sono "scordata" di aggiungerci l'importo del ravvedimento. Come faccio adesso a pagare la sanzione per il ritardo nel pagamento? Grazie

Data: 25.06.2012

Autore: ELISABETTA

Oggetto: R: IMU PAGATA IN RITARDO (25/06) SENZA CALCOLO DEL RAVVEDIMENTO

la mia mail è:

elisabettamazzini@live.it

Data: 25.06.2012

Autore: Sollazzo Manlio

Oggetto: F24 IMU

Ho compilato e pagato l'F24 di acconto imu per me, mia moglie e mia figlia. Io sono comproprietario con mia mogle della prima casa, in cui abito. Mia figlia è proprietaria al 100% di una prima casa, in cui abita.
Codici conteggi e importo dell'acconto sono tutti esatti. L'unico errore che ho commesso nel compilare l'F24 riguarda le detrazioni, in particolare ho scritto:
nel mio F24 detrazione 100,00 euro invece di 50,00
in quello di mia figlia 50 Euro invece di 100,00.
I mei quesiti sono:
a) devo in qualche modo comunicare il mio errore. E se sì a chi?
b) nel caso che non debba comunicare alcunchè, negli f24 a a saldo devo mettere le detrazioni a complemento dell'errore (cioè nel mio 100,00 euro e in quello di mia figlia 150,00euro)
oppure mettere le detrazioni a saldo come se non avessi commesso l'errore sull'F24 di acconto?
Grazie della consulenza
Manlio Sollazzo

Data: 25.06.2012

Autore: michele basile

Oggetto: omesso l'importo della detrazione

Come posso rimediare all'errore commesso, il versamento è stato effettuato in maniera corretta tenendo conto anche della detrazione ma non ho indicato l'importo della detrazione stessa nell'apposita casella. Grazie

Data: 24.06.2012

Autore: michele

Oggetto: omesso l'importo della detrazione

Nel compilare il modello f24 online, ho versato tutto l'importo dovuto ma non ho indicato l'importo da detrarre, come posso rimediare?

Data: 22.06.2012

Autore: roberto

Oggetto: risposte

dove leggo le risposte ??

Data: 22.06.2012

Autore: Antonello

Oggetto: Mancata descrizione detrazione abitazione princip. IMU

Buon giorno. Mi sono accorto dalla ricevuta F24 di aver dimenticato di trascrivere la mia quota di detrazione per abitazione principale (Euro 50,00) nel modello F24 pur avendola applicata nei calcoli, mentre per mia moglie l'ho inserita correttamente. L'IMU abitaz. princ. la pagherò in 2 rate. Dovrò scrivere a saldo nell'abitazione principale Euro 100,00 o 50,00? Dovrò rivolgermi all'Agenzia delle Entrate per una correzione?
Come mi devo comportare?
La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Antonello



Maggiori informazioni https://www.caf-sassari.com/modello-730/

Data: 22.06.2012

Autore: Antonello

Oggetto: R: Mancata descrizione detrazione abitazione princip. IMU

P.S. Oggi è arrivara la ricevuta del pagamento con l'omessa trascrizione

Data: 21.06.2012

Autore: LILIANA

Oggetto: PAG IMU NN DOVUTA

ho pagato IMU I casa al 4xmille mentre il Comune l'ultima sera ha deliberato il 2xmille e non dovevo pagare niente. Avendo altro piccolo immobile in altro comune x il quale ho versato regolarmente acconto, posso a dicembre con il saldo di questo compensare IMU versata a altro Comune e non dovuta? SEMPRE INU E' !!!!!

Data: 21.06.2012

Autore: LILIANA

Oggetto: R: PAG IMU NN DOVUTA

HO DIMENTICATO E-MAIL:

liliana.pulella@virgilio.it

Data: 20.06.2012

Autore: mar

Oggetto: pagare più del dovuto

Ho pagato circa 100 euro in più di imu come li recupero?non posso compensare a dicembre perchè non dovrei pagare nulla

Data: 20.06.2012

Autore: Roberto

Oggetto: R: pagare più del dovuto

Ho pagato circa 138 € in piu sulla prima rata di acconto Imu come posso recuperare tale somma, compensando con il saldo della seconda rata?

Data: 22.06.2012

Autore: Giuseppe

Oggetto: R: R: pagare più del dovuto

ho pagato l'acconto imu con euro 100 in piu' del dovuto;posso a Dicembre conguagliare senza incorrere a sanzioni?

Data: 22.06.2012

Autore: niapino.lombardo@

Oggetto: R: R: R: pagare più del dovutoalice.it

ho pagatp l'acconto imu con euro 100 in piu' del dovuto;posso a Dicembre conguagliare senza incorrere a sanzioni?

Data: 19.06.2012

Autore: Marilena

Oggetto: HO VERSATO L'IMU AL 100%

Nella visura catastale c'è sia il mio nome che quello di mia madre (ciascuno per i propri diritti). Ho pagato tutto io ( come facevo per l'ici) come seconda casa dal momento che ci abita mio figlio in uso gratuito. Ho fatto bene? Oppure cosa fare?

emilio@dioconnoi.191.it

Data: 18.06.2012

Autore: cola1979@email.it

Oggetto: errore codice tributo

ciao sono francesco ho messo il cod tributo 3918 anzichè 3912 per il pagamento dell'imu prima casa. che cosa succede?

Data: 18.06.2012

Autore: petronilla52çlibero.it

Oggetto: errore di versamento ici

ho ricopiato un f24 errato addirittura per ici comune di roma ...come posso rimediare visto che il pagamento e' partito on line?
grazie

Data: 18.06.2012

Autore: ALLEGRA

Oggetto: il caf ha sbagliato calcolo e compilazione f24

SECONDA CASA DEI MIEI GENITORI: DATA LA RENDITA CATASTALE PARI A € 335 PER ERRATO CALCOLO E COMPILAZIONE ASSURDA DEL F24 HA FATTO LORO PAGARE RATA ACCONTO PER TOT. € 1624 ANZICHE' € 214

COME MI DOVRO' COMPORTARE PER OTTENERE RIMBORSO DI QUANTO VERSATO IN ECCEDENZA DAI MIEI ANZIANI GENITORI ?
grazie

Data: 18.06.2012

Autore: ALLEGRA

Oggetto: IL CAF HA SBAGLIATO CALCOLO

dATA LA RENDITA CATASTALE SECONDA CASA PARI A € 335

Data: 17.06.2012

Autore: Antonio

Oggetto: versamento imu senza inserimento posto auto pertinenziale

Ho già effettuato versamento imu senza però inserire il posto auto pertinenziale,sono ancora in tempo per rimediare e come?
Si può pagare solo la rimanenza o devo aspettare il prossimo versamento per correggere l'errore:incorrerò in qualche sanzione?
Grazie se riuscite a rispondermi in tempo utile(domani è l'ultimo giorno di versamento!!!).

carmenantonio@inwind.it

Data: 17.06.2012

Autore: silvestro

Oggetto: R: versamento imu senza inserimento posto auto pertinenziale

Ho effettuato online il pagamento IMU con F24 di mia moglie e ho inserito il mio C.F..
Cosa posso fare?

Data: 16.06.2012

Autore: Salvatore

Oggetto: pagamento imu f24

Ho pagato l'imu in 2 rate come prima ab.erroneamente ho indicato nel modello F24 nel campo "rate" 01/01 anzichè 01/02.
Cosa dovrei fare per non incorrere in sanzioni?



Maggiori informazioni https://www.caf-sassari.com/errori-e-sanzioni/newscbm_271165/8/

Data: 15.06.2012

Autore: roby

Oggetto: indicazione errata numero immobili

hitazione o indicato numero 1 immobili anzichè 2 per abitazione e box. sono previste sanzioni?

Data: 15.06.2012

Autore: roberto

Oggetto: Mancata applicata detrazione figli

Ho pagato l'IMU 1 acconto ma ho applicato la detrazione di un solo figlio anzichè due minore di 26. Posso recuperarla a saldo?

<< 5 | 6 | 7 | 8 | 9 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

News E&S

Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione

22.06.2011 12:34
Misura degli interessi nel caso di accertamento con adesione Domanda L’art. 6 del decreto 21 maggio 2009 ha disposto che “… A decorrere dal 1 gennaio 2010 sono stabiliti al tasso del 3,5 per cento annuo gli interessi relativi alle somme dovute a seguito di: … d) accertamento con adesione di cui...

Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento

22.06.2011 12:33
Scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento Domanda In ipotesi di violazioni commesse in più periodi di imposta, è deducibile dalla sanzione irrogata nell’ultimo atto emesso, con applicazione del cumulo giuridico per avvenuta continuazione su più annualità (eventualmente da...

Versamento rateizzato del ravvedimento operoso

22.06.2011 12:32
Versamento rateizzato del ravvedimento operoso Domanda Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di stabilità alla disciplina del ravvedimento operoso si chiede di conoscere se sia possibile, come sembrerebbe in base al dettato letterale della norma, procedere alla effettuazione del...

Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili

22.06.2011 12:29
Regolarizzazione in caso di omessa fatturazione di operazioni imponibili Domanda Qualora l’omessa fatturazione di operazioni imponibili venga regolarizzata nell’anno successivo, ma entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale, ai sensi della lett. b) dell’art. 13,...