Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.

In quanti si chiedono ogni giorno:  "come si apre una attività?"  -  "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)

Data: 19.01.2012

Autore: Sara

Oggetto: Ditta Individuale e Commercio online

Buongiorno,
sono una ragazza di 26 anni con contratto di 28 ore settimanali a tempo indeterminato, vorrei aprire partita iva come ditta individuale con il regime dei minimi, per la creazione di bigiotteria artigianale.

Alla camera di commercio mi hanno detto che non posso aprire l'attività come artigiano ma devo farlo come Piccolo Imprenditore, perchè avendo già un lavoro prevalente l'artigiano ha la necessità di essere il lavoro prevalente è corretto ???

Avevo individuato il codice ateco 32.13.09 a questo punto devo modifcarlo per la figura di Piccolo Imprenditore o va bene ugualmente ?

Inoltre la vendita dei prodotti avverrà tramite negozio online, ho già individuato il modulo da compilare per effettuare la richiesta, lo posso inviare insieme alla COMUNICA in modo da far partire il tutto insieme ?

Ultima domanda, in veste di Piccolo imprenditore, mi è possiible fare Domanda di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di vendita su area pubblica in forma di itinerante di Tipo B in modo da poter partecipare a fiere, manifestazioni e simili ?


Se quanto scritto sopra non è corretto mi sapete consigliare quale tipo di attività dovrei aprire per poter svolgere quest'attività ??

Vi ringrazio per la certa risposta e per la cortesia dimostrata

Data: 18.01.2012

Autore: Bernardo

Oggetto: Da dipendente in Francia a autonomo in Italia

Buonasera,

sono un lavoratore dipendente (assunto da un'azienda) in Francia; vorrei spostarmi dalla Francia e - mettendomi in proprio - rientrare in Italia e continuare a offrire le mie prestazioni a distanza, anche alla stessa ditta per cui lavoro. Come posso fare? Qual è la soluzione da seguire, e quella più conveniente? Come avviare questa forma di "impresa individuale" / forma di lavoro autonomo? Il mio lavoro riguarda la consulenza su internet e il marketing online.
Grazie mille

Data: 17.01.2012

Autore: MONICA

Oggetto: ISCRIZIONE INPS

BUONGIORNO,
IO HO UN CONTRATTO COME CO.CO.PRO PER UNA SOCIETA' CHE MI VERSA IL 26,72% DI CONTRIBUTI.
VOLENDO APRIRE UN SRL CON ALTRE PERONE ATTIVITA' DI SERVIZI (ORGANIZZAZIONE DI EVENTI).
COME SOCIA DEL SRL SONO OBBLIGATA A PAGARE I CONTRIBUTI ALLA GESTIONE AUTONOMA ARTIGIANI O COMMERCIANTI ? E AVERE IN QUESTO CASO UNA DOPPIA TASSAZIONE.

Data: 16.01.2012

Autore: Carlo

Oggetto: aprire attività intermediario assicurativo

Buongiorno,
Sono un dipendente part time con l'iscrizione al RUI sezione E ISVAP,vorrei iniziare un 'attività in questo ramo partendo inizialmente facendo Prestazione Occasionale.
Posso farlo?
Il limite di € 5.000 è per committente?
Devo iscivermi alla camera commercio e inps?
Con quali costi?
Grazie.

Data: 15.01.2012

Autore: maurizio

Oggetto: aprire un'agenzia d'affari

buongiorno, sarei seriamente intenzionato all'apertura di un'agenzia d'affari ovvero un mercatino dell'usato per bimbi ma non so assolutamente come cominciare, se creare una società con la mia compagna ma che lavora sotto contratto par time e che non vorrei che lasciasse oppure intestarmi tutto io. quanto mi servirebbe inizialmente pressapoco un budget per l'apertura e la gestione del mercatino , documenti da presentare e soprattutto la maniera più semplice per spendere meno. con questa crisi vorrei mettermi in proprio e riuscire a godermi un po anche la famiglia, ho 32 anni due figlie e una compagna, per ora sono disoccupato ma percepisco l' assegno dalla regione. vorrei sapere anche se esiste qualche agevolazione per i giovani. saluti . Mauruzio

Data: 14.01.2012

Autore: Nicola

Oggetto: aprire un'armeria....

salve,
con le nuove liberalizzazioni, per quanto riguarda l'apertura di un'armeria, è cambiato qualcosa..??

Data: 15.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: aprire un'armeria....

Non sappiamo se le liberalizzazioni, peraltro in piena evoluzione poichè ad oggi esiste solo una bozza di decreto che quasi certamente subirà delle modifiche nei prossimi giorni, comportino delle variazioni in tal senso.

Data: 14.01.2012

Autore: maura

Oggetto: apertura attivita

sono una ragazza di 30 anni laureata in scienze motorie e sportive e vorrei aprire uno studio di ginnastica compensativa e preventiva , nel 2008 l'ho aperta come paramedico e facevo massaggi ma l'ho chisa settembre 2008 posso accedere al nuovo regime grazie

Data: 15.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: apertura attivita

Si, fermi restando tutti gli altri requisiti. Il divieto di non aver esercitato nei tre anni precedenti all'apertura della partita iva una attività di impresa, arte o professione, posto dal comma 2 lettera a) dell'articolo 27 del dl 98/2011, nel suo caso viene rispettato. Gli anni di riferimento sono 2009-2010-2011. Quindi nel 2012 potrà aderire al nuovo regime.

Data: 13.01.2012

Autore: Nino

Oggetto: Chiusura P.IVA

Buongiorno, spero non essere fuori tema, ma ho una domanda urgente da porre, questa mattina ho letto la notizia della riapertura dei termini per chiudere la partita iva con la mini sanzione, purtroppo questa notizia tempo fà mi era sfuggita. La mia domanda è: io sono un dipendente, ma da almeno 10 anni ho la P.IVA come agricoltore svolta in regime di esonero con volume d’affari inferiore ai 7.000 euro ed è da un pò di anni che nn l'ha utilizzo. Questa normativa riguarda anche gli agricoltori? Grazie

Data: 15.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Chiusura P.IVA

La proroga delle partite iva inattive riguarda tutti i titolari di partite iva non movimentate.
Per cui, se desidera chiudere la sua partita iva, potrà farlo compilando il "modello f24 con elementi identificativi", inserendo la sua partita iva, il codice tributo 8110 e pagando la somma di euro 129.
Le ricordo che tale proroga è stata concessa dall’art. 29 del D.L. MIlleproroghe (D.L. n. 216/2011). La disposizione concede una dilazione del vecchio termine del 4 ottobre 2011
(termine peraltro già scaduto) spostandolo al 31 marzo 2012. Le ricordo, inoltre, che poichè il termine cade di sabato, l’ultimo
giorno utile per la chiusura slitta a lunedì 2 aprile 2012. Infine, la presentazione del modello f24 elementi indentificativi è l'unico adempimento richiesto; in tal modo si chiude la partita iva inattiva senza dover presentare il modello di cessazione attività.

Data: 11.01.2012

Autore: FF

Oggetto: Apertura studio di registrazione musicale

Salve, sono un dipendente di una ditta privata (metalmeccanica) con contratto full time a tempo indeterminato. Ho appena chiuso la p. iva con regime dei minimi in quanto non potevo più portarla avanti perchè aperta da 5 anni. Ora mi trovo con un socio con cui vorremmo aprire questa attività (che fino ad ora ho regolarizzato con la p.iva con regime dei minimi). Abbiamo tutto il materiale 50% io e 50% lui...Cosa potremmo fare per non pagare un mucchio di tasse? Potremmo aprire una società di consulenza artistica? Come possiamo gestire il materiale in comune? è obbligatorio aprire una società di persone? Qualcuno mi consigliava l'associazione culturale ma c'è il problema del bilancio pari a zero...Se facessimo due p.iva separate ed una scrittura privata per garantire la divisione al 50% del materiale messo a disposizione? Grazie x qualunque risposta!!

Data: 09.01.2012

Autore: Marco

Oggetto: Nuove attività produttive

Buongiorno, posso aprire la partita iva con il regime delle nuove attività produttive o è stato abolito con la finanziaria?

Data: 10.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Nuove attività produttive

Il regime delle nuove iniziative produttive ex art. 13 della legge 388 del 2000 è ancora in vigore. Non è stato soppresso dall'entrata in vigore dell'articolo 27 del DL 98/2011 istitutivo del nuovo regime dei contribuenti minimi.

Data: 09.01.2012

Autore: Monica

Oggetto: prestazione occasionale

Buon giorno, sono una pittrice e l'anno scorso ho aperto la partita IVA come libera professionista regime dei minimi, ho un piccolo laboratorio con vetrina che tengo aperto per la vendita solo il sabato pomeriggio per 8 mesi l'anno, perché nel periodo estivo faccio mercatini. Purtroppo questa crisi ha abbassato notevolmente le mie aspettative riguardo le vendite. Ho ideato un prodotto che piace ma faccio comunque fatica a stare a galla.Per di più con la nuova finanziaria dal primo gennaio i regimi dei minimi non ci sono più e visto il mio scarso volume d'affari il commercialista mi ha consigliata di chiudere e la partita Iva e svolgere prestazione occasionale. Ma questo tipo di prestazione riguarda anche la vendita di beni materiali come dei quadri? o si riferisce solamente ad una prestazione di tipo professionale? per quanto riguarda poi il mio laboratorio con vetrina, posso continuare ad usarla per farmi pubblicità? il commercialista dice di si basta che venda esclusivamente le mie opere d'ingegno senza superare i 5000 annui.A dire la verità sono molto perplessa a riguardo. Mi può gentilmente aiutare? Buona giornata

Data: 03.01.2012

Autore: ANTONIO

Oggetto: APERTURA P.IVA

VORREI APRIRE PARTITA IVA COME POSATORE PIASTRELLISTA.SONO CIRCA 3 ANNI CHE NON LAVORO. CHE TIPO DI REGIME POSSO SCEGLIERE ? GRAZIE COME SEMPRE

Data: 04.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: APERTURA P.IVA

Sicuramente il nuovo regime dei contribuenti minimi. Ad oggi di gran lunga il più vantaggioso di tutti sia in termini di ridottissimi adempimenti fiscali e contabili sia in termini di ridottissima tassazione irpef (5% di imposta sostitutiva). Consulti le nostre guide alla sua sinistra o si rivolga ad un consulente per maggiori chiarimenti.

Data: 07.01.2012

Autore: Gianpiero

Oggetto: R: R: APERTURA P.IVA

ho aperto una ditta con il contributo dei minimi a novembre 2011 vorrei sapere se sono obbligato a fare versamenti inps visto che sono da solo e non ho dipedenti, e la ditta svolge solo lavoro di distribuzione materiale promozionale pubblicitario?

Data: 30.12.2011

Autore: michele

Oggetto: riapertura attività da pensionato

buone feste a tutti
ho chiuso l'attività artigiano meccanico frigorista a dicembre 2007
sono pensionato ho 64 anni e con i chiari di luna che corrono vorrei riaprire l'attività, perchè la pensione non basta
cosa devo fare, che inps andrei a pagare, se il guadano fa cumulo con la pensioe a che regime sarei collocato, sapendo da adesso di fare un minimo di lavoro
grazie

Data: 31.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: riapertura attività da pensionato

Può aprire la nuova attività in regime dei nuovi minimi.
Il reddito prodotto non farà cumulo con la pensione poichè soggetto ad imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni.
Come aliquota inps, dal compimento dei 65 anni, potrà usufruire dell'aliquota ridotta del 50%. (ovvero il 10% circa di aliquota contributiva per la gestione artigiani).

Data: 02.01.2012

Autore: michele

Oggetto: R: R: riapertura attività da pensionato

grazie per la risposta
comunque parlavo di rifare di nuovo la stessa attività chiusa nel 2007
e se si deve aprire nel 2012 per avere il regime dei minimi o anche se si apre nel 2013

Data: 02.01.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: R: R: riapertura attività da pensionato

Può riaprire la stessa attività chiusa nel 2007 e aderire ai nuovi minimi. Non ci sono cause di esclusione.

Data: 28.12.2011

Autore: Laura

Oggetto: Attività di servizi letterari con sito e forum

Salve,
ecco la mia situazione: ho 27 anni e lavoro part-time come dipendente nel settore privato. A gennaio vorrei aprire un'agenzia di servizi letterari on-line con il regime dei minimi (per intenderci, quello con il 5% di irpef).
I servizi che andrei a prestare sono: lettura, editing, correzione di manoscritti, oltre a corsi a distanza di scrittura creativa e consulenza online nell'ideazione di romanzi.
Svolgerei l'attività da casa, reclutando clienti attraverso il sito e utilizzando per alcuni servizi un apposito forum per il contatto con i clienti.

Le mie domande sono:

1. premesso quanto appena descritto, posso considerare i servizi una sorta di consulenza e chiedere P.I. come libero professionista (iscrivendomi alla gestione separata INPS) o dovrei seguire l'iter come ditta individuale? Quale sarebbe la soluzione migliore?

2. Quali codici Ateco 2007 dovrei utilizzare?
Spulciando sul sito dell'Istat ho trovato solo:
- 90.03.09: Altre creazioni artistiche e letterarie (nella descrizione risultano "Attività di scrittori individuali" e "Stesura di manuali tecnici")
- 85.59.90: Altri servizi di istruzione nca
- 82.19.09: Servizi di foto copiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d' ufficio (nella descrizione risulta la voce "correzione di bozze")
- 74.90.99: Altre attività professionali nca (ma nella descrizione non c'è niente che si avvicini alla mia attività).

3. Come libero professionista potrei utilizzare più codici Ateco? Inoltre, hanno tutti il medesimo peso o solo alcuni possono essere adatti all'iscrizione alla gestione separata?

4. Il fatto di gestire l'attività attraverso sito e forum online ha qualche ripercussione o comporta qualche scelta ben definita?
Inoltre, posso utilizzare il nome del sito come marchio o logo nelle fatture?

5. Come libero professionista dovrei iscrivermi alla camera di commercio?

Vi ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e per i vostri servizi.
Saluti e auguri di Buon Anno

Data: 31.12.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: Attività di servizi letterari con sito e forum

1) ok per lavoratore autonomo con iscrizione alla gestione separata.
2) Non ci chieda il codice ateco. Ne scelga uno attinente alla maggior parte dei servizi che intende svolgere.
3) Si possono usare più codici ateco. Ma attenzione poichè alcuni sono riferibili alla libera professione e al lavoro autonomo mentre altri sono riferibili ad attività di artigiano o commerciante. In questo ultimo caso occorrono adempimenti più complessi come iscrizione alla camera di commercio e pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali alla gestione artigiani e commercianti.
4) Non ci risultano particolari restrizioni o adempimenti nel gestire l'attività online se non quello di scegliere un giusto codice attività.
5) come libero professionista non deve iscriversi alla camera di commercio. L'obbligo sorge soltanto laddove dovesse diventare artigiano o commerciante.

Data: 16.12.2011

Autore: Roberto

Oggetto: aprire p.iva

Buongiorno, ho un quesito da porvi, premesso che lavoro da circa 27 anni come lavoratore dipendente, impiegato tecnico geometra,
La società per cui lavoro mi ha già anticipato che purtroppo vista la crisi ha deciso di chiudere, essendo abilitato alla libera professione in quanto ho superato l'esame di stato per l'abilitazione alla libera Geometra e essendo anche iscritto all'albo dei geometri, ho deciso di aprire la p.iva come libero professionista e quindi iscrivermi obbligatoriamente anche alla cassa dei Geometri .
Per quanto riguarda la pensione (anche se mancano parecchi anni ...........) i contributi versati all'inps per il periodo di lavoratore dipendente (circa 27 anni) saranno riconosciuti ? in quale misura ?
Grazie anticipatamente per la risposta

Data: 14.12.2011

Autore: Francesco

Oggetto: Vendita online di prodotti agricoli

Buongiorno vorrei avere delle informazioni in merito all'iter da seguire per la vendita online di prodotti agroalimentari, premettendo che sono proprietario di terreni agricoli con la coltivazione di agrumi, annone, olive, verdure ecc e che non sono ancora titolare di partita iva. Qual'è l'iter da seguire per iniziare quest'attività? E' necessario frequentare dei corsi specifici?Grazie.
Distinti saluti

Data: 23.12.2011

Autore: patrizia

Oggetto: R: Vendita online di prodotti agricoli

L'inizio attività si fa in comune con la duaap, e bisogna avere il requisito professionale, cioè l'abilitazione alla vendita di prodotti alimentari, anche se on line. Solo per i mangimi di animali non è richiesta l'abilitazione. Quindi bisogna freequentare un corso abilitante per la vendita e somministrazione ( adesso sono accorpati ).

Data: 29.11.2011

Autore: mara

Oggetto: aprire una cartolibreria e oggetti regalo

sto pensando di aprire una cartolibreria e oggettistica il locale che ho trovato e' di circa 35 mq , dovrò aprire una partita iva e tutte le spese tra inps inail affitto etc.. quanto dovrò spendere circa all'inizio con il tempo avrò un pò di guadagno ? mi converrà aprirla?io sono molto convinta di questo, anche perchè già ce ne sta una molto piccola ma i proprietari sono anziani e non tengono le novità ( qualcuno me lo sconsiglia voi che ne pensate?

Data: 30.11.2011

Autore: Admin

Oggetto: R: aprire una cartolibreria e oggetti regalo

I costi per l'apertura di una piccola attività commerciale li abbiamo già inseriti in altri post precedenti.
Riassumiamo che, molto schematicamente, occorre:
costi di apertura
- procedura comunica
- mobilio e arredamento locale
costi di gestione
-contabilità
.inps
-camera commercio
- irpef.
Per la procedura di comunica si varia da un minimo di 250 euro fino a 500-600 euro. Dipende dal consulente.
Per i costi di gestione siamo almeno sui 4000 euro annui (senza considerare l'affitto).

Data: 09.12.2011

Autore: Governo bugiardo!

Oggetto: R: R: aprire una cartolibreria e oggetti regalo

Si è dimenticato qualcosa da aggiungere oltre ai costi della procedura di comunica e alle spese di gestione ( io per spese di gestione intendo commercialista e cosuccie varie)
! Ci deve aggiungere IRPEF INAIL circa 750,00 euro ogni 3 mesi e l'iva sul venduto , le tasse in percentuale a quanto riesci ad fatturare..... Quindi , ipotesi,se riesci a fatturare 24.000 annui esclusa l'iva ( che visti cosí non sarebbero pochi ) devi toglierci tutto quello mensionato sopra - il 24% ( forse meno , non ricordo bene )poi affiti luce e le varie piccole tasse che applica anche il comune, fine del conto se non sei pari riesci a ricavarne uno stipendio all'osso. Buona fortuna.

<< 7 | 8 | 9 | 10 | 11 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Liberalizzazioni

Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali.

22.09.2011 12:27
Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali. IL Dl 138/2011 introduce alcune liberalizzazioni nella normativa che regola l'accesso e l'esercizio delle attività economiche, eliminando alcune vecchie...

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148

Aprire l'attività

Aprire una attività di commercio elettronico

23.11.2012 10:10
Aprire una attività di commercio elettronico (e-commerce)   COMMERCIO ELETTRONICO. Con il presente lavoro ci soffermeremo sul commercio elettronico (e-commerce) e, in particolare, sugli...

La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche

13.06.2011 18:27
La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche   La procedura telematica per l'avvio dell'attività   L’inizio dell’attività economica imprenditoriale è...

Importo dei contributi inps per artigiani e commercianti e modalità di versamento

14.06.2011 19:43
Importo dei contributi inps 2011 e modalità di versamento per gli artigiani e commercianti L’importo dei contributi inps da versare, sia per gli iscritti alla gestione previdenziale dei commercianti...

Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto

14.06.2011 19:53
Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto   In questo articolo vediamo i problemi connessi allo svolgimento di più attività contemporaneamente da parte di un unico soggetto. Quali...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato

14.06.2011 20:00
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha introdotto novità in materia di cumulo, abolendo in particolare il cumulo...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità

15.06.2011 16:57
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità L'assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, ai lavoratori la cui...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti

15.06.2011 16:59
 Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti La pensione ai superstiti una prestazione economica erogata a domanda a favore dei...

L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione

15.06.2011 17:03
L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione   L’INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed...

I soci lavoratori non artigiani e inail

15.06.2011 17:09
I soci lavoratori non artigiani e l'iscrizione all'inail L’INAIL con la circolare del 7 novembre 2008 n. 66 ha rivisto i criteri di obbligo assicurativo dei soci lavoratori, individuando le seguenti...

La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione

18.10.2011 10:30
La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione Chi sono i soggetti obbligati all'emissione della fattura (o parcella )? L’adempimento/obbligo dell’emissione della fattura, anche sotto forma...

Ricevuta fiscale e scontrino fiscale

15.06.2011 17:24
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale   Soggetti obbligati alla emissione della ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale I soggetti che effettuano cessioni di beni in locali aperti al pubblico...

Documento di trasporto (D.D.T.)

15.06.2011 17:31
Documento di trasporto (D.D.T.) I beni viaggianti non devono più essere scortati obbligatoriamente da un documento durante il trasporto. Non occorre emettere il documento di trasporto, cosiddetto...

Schede carburante: come si compila e icasi di esonero dalla compilazione

15.06.2011 17:32
Schede carburante: come si compila e normativa di riferimento e casi di esonero dalla compilazione Con l’entrata in vigore della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria 2006) il divieto di...

Registro delle fatture emesse

15.06.2011 17:34
Registro delle fatture emesse Il registro delle fatture emesse è obbligatorio per la generalità dei soggetti, salvo alcune eccezioni (es. i commercianti al minuto, nel caso in cui tengano il...

Registro dei corrispettivi

15.06.2011 17:36
Registro dei corrispettivi Il registro dei corrispettivi deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi assimilati, che, come detto in precedenza, non emettono fattura,...

Registro degli acquisti

15.06.2011 17:37
Registro degli acquisti In esso vanno annotate, dopo averle numerate progressivamente (per anno solare), le fatture e le bollette doganali ricevute relative ai beni e ai servizi acquistati o...

Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA

15.06.2011 17:38
Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA L’articolo 15 del DPR 435/2001, mediante la sostituzione del comma 4 dell’articolo 6, del DPR n. 695 del 1996, ha eliminato l’obbligo di...

Liquidazioni IVA periodiche

15.06.2011 17:39
Liquidazioni IVA periodiche Con riferimento alle operazioni attive effettuate e a quelle passive per le quali si è in possesso di idonea documentazione, gli imprenditori devono periodicamente...

Il reverse charge in edilizia e nella telefonia

15.06.2011 17:44
Il reverse charge in edilizia e nella telefonia Reverse charge in edilizia Con il D.L. 04/07/2006 n. 223, integrato successivamente dall’art 1.c 44 L.27/12/2006 n.296 (Legge Finanziaria 2007) è...

La comunicazione IVA annuale

15.06.2011 18:02
La comunicazione IVA annuale Il regolamento sulle semplificazioni (DPR 435/2001) ha abolito l’obbligo della redazione e della presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA a decorrere dal 2002,...

Rimborso del credito IVA infrannuale

15.06.2011 18:06
Rimborso del credito IVA infrannuale Il credito IVA maturato in ciascuno dei primi 3 trimestri dell’anno può essere chiesto a rimborso o compensato quando sia di importo superiore a 2.582,28 euro e...

Acconto IVA annuale

15.06.2011 18:10
Acconto IVA annuale I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico, devono provvedere, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al versamento di un acconto relativo...

Spesometro: come funziona e informazioni utili

15.06.2011 18:11
Comunicazione rilevanti ai fini IVA – “Lo Spesometro”: come funziona e informazioni utili   L’art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto nuovamente una forma di elenco clienti fornitori, lo...

Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto

15.06.2011 18:13
Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto I soggetti d’impresa che corrispondono compensi a lavoratori autonomi (es. architetti, commercialisti, notai) e ad agenti, devono ottemperare...

Le operazioni intracomunitarie: cosa sono?

15.06.2011 18:15
Le operazioni intracomunitarie: cosa sono? Particolare attenzione va posta alle operazioni intracomunitarie che possono interessare sia la movimentazione delle merci che le prestazioni di servizi...

Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010

15.06.2011 18:17
Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010 La Direttiva n. 2008/8/CE, del 12 febbraio 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE, del 28 novembre 2006 per quanto...

Cessioni intracomunitarie: informazioni utili

15.06.2011 18:18
Cessioni intracomunitarie: informazioni utili per il contribuente Le cessioni intracomunitarie di beni non sono imponibili in Italia quando:     si tratta di cessioni intracomunitarie...

Acquisti intracomunitari: cosa sono?

15.06.2011 18:19
Acquisti intracomunitari: cosa sono e informazioni utili Gli acquisti intracomunitari di beni sono assoggettati al regime IVA italiano (imponibilità IVA, esenzione, ecc..) quando: gli acquisti...

Prestazioni di servizi intracomunitarie

15.06.2011 18:21
Prestazioni di servizi intracomunitarie Le prestazioni di servizi intracomunitari si considerano effettuati all’atto del pagamento del corrispettivo, mentre le prestazioni intracomunitarie...

Adempimenti inail del datore di lavoro

19.06.2011 18:33
Adempimenti inail del datore di lavoro Come fase preliminare per qualsiasi assunzione (ovvero alla instaurazione di un qualsiasi rapporto di collaborazione) è necessario, per il datore di lavoro,...

Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps

19.06.2011 18:39
Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps   Il datore di lavoro ha l’obbligo di iscriversi presso l’INPS per assicurare ai lavoratori la tutela previdenziale (esclusi i soggetti che devono...

Datori di lavoro e la Cassa Edile

19.06.2011 19:27
Datori di lavoro e la Cassa Edile Nel settore edile (industria, artigianato e cooperative) è previsto l’obbligo di iscrivere presso le Casse Edili i lavoratori con qualifica di operaio. L’obbligo di...

I fondi di assistenza sanitaria integrativa: informazioni utili

19.06.2011 19:30
I fondi di assistenza sanitaria integrativa Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono fondi di assistenza sanitaria integrativa alla prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che vengono...

Le ritenute alla fonte

19.10.2011 11:52
Le ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta   Nell'ordinamento tributario italiano esistono sostanzialmente due tipi di ritenute alla fonte:   La ritenuta a titolo...
Oggetti: 1 - 34 di 34